San Polo: grande festa per il quarto premio Luisa Montanari
#NLEventi #SanPolodeiCavalieri – Consegnata agli archivi anche la quarta edizione del Premio Donna Luisa Montanari, manifestazione ideata nel 2012 dall’amministrazione comunale del sindaco Paolo Salvatori in memoria della signora Luisa Montanari, già sindaco di San Polo dei Cavalieri tra il 1971 ed il 1975 e prima donna sindaco nella Provincia di Roma. L’evento, che si […]
#NLEventi #SanPolodeiCavalieri – Consegnata agli archivi anche la quarta edizione del Premio Donna Luisa Montanari, manifestazione ideata nel 2012 dall’amministrazione comunale del sindaco Paolo Salvatori in memoria della signora Luisa Montanari, già sindaco di San Polo dei Cavalieri tra il 1971 ed il 1975 e prima donna sindaco nella Provincia di Roma.
L’evento, che si è svolto sabato 6 nel magnifico scenario del Castello Orsini, ha visto anche un convegno tematico sulla condizione femminile contemporanea e, a seguire, il conferimento di riconoscimenti a donne nate o residenti a San Polo dei Cavalieri o comunque legate alla comunità locale che hanno conseguito particolari meriti nell’esercizio delle proprie attività sociali o professionali.
I riconoscimenti sono andati a Martina Graziano, Piera Salvatori, Federica De Bonis, Daria Pedullà e Iolanda Mozzetta. Il Premio Luisa Montanari è stato infine assegnato dalla Commissione alla Psicologa Aurelia Mozzetta, sampolese DOC, in ragione di un brillante curriculum professionale.
Il tema di quest’anno era La donna ieri e oggi: salute e benessere. Davanti ad una sala gremita sono intervenuti la responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali del comune Eleonora Fioravanti, poi Marta Colatei responsabile del Centro Terapico-Riabilitativo Arca, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tivoli Maria Luisa Cappelli, la psicologa Piera Salvatori e il pediatra Alfredo Ricci.
“Abbiamo trattato, nelle precedenti edizioni, i temi delle Pari opportunità nelle professioni, dello Stalking, dei diritti, dell’integrazione razziale e culturale delle donne straniere – ha commentato il sindaco Paolo Salvatori nel suo intervento – riconoscendo il valore di imprenditrici, professioniste, commercianti, insegnanti, donne medico capaci di regalare alla nostra comunità solidarietà, progresso e prestigio a prezzo di sacrifici spesso nascosti, come troppo spesso capita alle donne. Ma in questa quarta occasione, abbiamo voluto osare ancora di più, addentrandoci in una sfera ancora più sensibile e delicata della condizione femminile: quella dell’emotività, della psicologia e del male di vivere. Lo faremo però, anche stavolta, con la propositività che serve a far sapere che se esistono i problemi esistono anche le soluzioni, lanciando quel segnale utile ad infondere la sicurezza di poter contare su una comunità e un’amministrazione evolute e solidali come evolute e solidali sanno essere le donne verso le stesse donne. E se più tardi, uscendo da questa sala, ognuno di noi avrà posto nella propria coscienza un seme di riflessione, di ribellione, di speranza o anche di semplice conoscenza, allora potremo dirci soddisfatti per aver compiuto un altro atto utile.”
ALBO D’ORO:
2012 CATERINA MEUCCI (Ostetrica)
2013 LOREDANA SIMONCIG (Suora missionaria)
2014 TERESA MEUCCI (Dirigente Medico)
2015 AURELIA MOZZETTA (Psicologa)

