Ponte Lucano: ancora una manifestazione per salvare il Mausoleo
#NLCronaca #Tivoli #SalviamoPonteLucano – Una nuova manifestazione al Mausoleo dei Plautii, ancora un sit in per denunciare l’incresciosa situazione dell’antico sito e del vergognoso muro. Questa volta in strada sono tornati, ultimi ma solo in ordine di tempo dopo decine di iniziative di tante associazioni e diversi partiti tiburtini, le donne e gli uomini de […]
#NLCronaca #Tivoli #SalviamoPonteLucano – Una nuova manifestazione al Mausoleo dei Plautii, ancora un sit in per denunciare l’incresciosa situazione dell’antico sito e del vergognoso muro. Questa volta in strada sono tornati, ultimi ma solo in ordine di tempo dopo decine di iniziative di tante associazioni e diversi partiti tiburtini, le donne e gli uomini de La Città in Comune ed il loro consigliere di riferimento Massimiliano Iannilli.
“Vogliamo far ricordare che Ponte Lucano aspetta ancora una soluzione – ha spiegato Iannilli -. Il problema deve restare attuale e l’attenzione sempre alta. Proprio per questo siamo tornati, ancora una volta, sotto al muro della vergogna ed abbiamo recentemente presentato una mozione, poi discussa ed approvata in consiglio comunale, proprio per sollecitare l’intervento degli enti preposti. Non ci fermeremo qui, noi continueremo a lavorare per salvare questo sito e dopo questa manifestazione seguiranno altre proteste ed altri sit in”.
La strada per cercare di arrivare ad una soluzione sembra essere stata imboccata dall’Amministrazione ma la competenza è dell’Ardis che, pur avendo firmato un accordo nel 2005, ancora non si attiva. “Il Comune ha preso delle iniziative, ma non bastano – aggiunge Massimiliano Iannilli -. La competenza è dell’Ardis, deve intervenire rispettando l’accordo firmato anni fa. Oltre a togliere il muro, qui doveva sorgere un parco archeologico. Un percorso che collegherebbe il Mausoleo con la grotta Polesini, sito del paleolitico adiacente al fiume Aniene, e poi fino alla centrale idroelettrica dell’Acquoria. Sarebbe un’area di gran pregio, a livello nazionale, ma gli investimenti si sono fermati. Era previsto nell’accordo del 2005 ma non è stato realizzato nulla”.
Urgente, però, non è solo la questione del Muro e del Mausoleo, ma anche quella delle fogne. “Ogni volta che piove si allaga mezza Villa Adriana, serve l’intervento di Acea. E’ urgente, non più procrastinabile. La fognatura dovrebbe essere prolungata per evitare questi continui allagamenti”.

