Città dello Sport: al via il percorso che potrebbe recuperare stadio e palazzetto

#NLCronaca #Tivoli – Spiragli di luce sugli impianti sportivi dell’Arci, per lo stadio Olingo Galli ed il palazzetto dello Sport Paolo Tosto potrebbe presto arrivare una svolta. Tanto la prima struttura, abbandonata da quattro anni, quanto la seconda, inaugurata nel 2008 e da allora utilizzata solo per tre o quattro manifestazioni, sono oggi in condizioni […]

Città dello Sport: al via il percorso che potrebbe recuperare stadio e palazzetto

#NLCronaca #Tivoli – Spiragli di luce sugli impianti sportivi dell’Arci, per lo stadio Olingo Galli ed il palazzetto dello Sport Paolo Tosto potrebbe presto arrivare una svolta. Tanto la prima struttura, abbandonata da quattro anni, quanto la seconda, inaugurata nel 2008 e da allora utilizzata solo per tre o quattro manifestazioni, sono oggi in condizioni pietose, oscene. Con un’ordinanza, firmata venerdì 23 maggio, il sindaco Giuseppe Proietti ha avviato un percorso che, si spera, possa portare alla sistemazione ed all’utilizzo dei due impianti. “E’ un passo fondamentale per la concreta restituzione alla comunità e a migliaia di praticanti dello stadio, dei campi sportivi e del palazzetto” il commento del Primo Cittadino.

Leggi: Tutta la storia dell’Arci e come si è arrivati a questo abbandono

GLI IMPIANTI ABBANDONATI AI VANDALI

Più volte vandalizzate, fatiscente, abbandonate ed inutilizzate, le due strutture sono una delle vergogne che ha accompagnato Tivoli negli ultimi quattro anni, da quando un bando per l’assegnazione non è andato a buon fine e da allora sono diventate terra di nessuno. Ora, però, la situazione è stata presa di petto dall’Amministrazione comunale che, di fatto, si sta riprendendo lo stadio ed il palazzetto dalla Lazio Nuoto che, pur se vincitrice del bando del 2011, non ha mai formalmente firmato per prenderne la gestione ma si è limitata a gestire solo la piscina. “Nonostante i sopralluoghi prima dell’assegnazione sono poi emersi nuovi lavori di manutenzione straordinaria (che sarebbero stati a carico del Comune che, però, non aveva i soldi per farli) da effettuare”, queste le motivazioni fornite a suo tempo dalla società che attualmente utilizza il Polo Natatorio.

COSA E’ STATO FATTO

Con l’atto firmato oggi, il sindaco Proietti, visto lo stato di degrado, di incuria e di pericolo per la pubblica incolumità, ha ordinato di “eseguire, in via di somma urgenza, tutti gli interventi di messa in sicurezza afferenti il campo sportivo Olindo Galli e il palazzetto dello sport Paolo Tosto e le relative pertinenze, che saranno necessari allo scopo di porre fine al perdurante stato di incuria e abbandono in cui versano le predette strutture pubbliche”.

Un’ordinanza che di fatto apre la strada verso la soluzione, in tempi brevi, di un problema che si trascina da anni. “Fin dall’insediamento – spiegano dal Municipio – della scorsa estate, la nuova amministrazione comunale ha affrontato la complessa questione della cosiddetta Città dello Sport, scaturita, dopo anni di abbandono, dalla gara espletata nel 2011 per l’affidamento dell’intero centro sportivo degli Arci. A seguito del lavoro delle commissioni consiliari Cultura turismo e sport e Lavori pubblici, che hanno affrontato il tema per diversi mesi con numerose sedute congiunte, la questione è stata affidata all’Avvocatura comunale che ha affiancato il sindaco Proietti, l’assessore al patrimonio Serafino Caucci e il consigliere del sindaco alle attività sportive Alessandro Baldacci nel percorso che ha portato alla firma dell’ordinanza”.

IL COMMENTO DEL SINDACO

“Da molto tempo tante associazioni sportive nella nostra città non hanno luoghi idonei per praticare le attività e molte di esse sono costrette ad emigrare in altri territori, perfino a Roma, per gli allenamenti e le partite. L’ordinanza che ho firmato, ferma restando la necessità della definizione del rapporto con la SS Lazio Nuoto in merito alla gestione passata e futura del polo natatorio, frequentato attualmente da oltre duemila giovani e giovanissimi tiburtini, apre di fatto la strada per la concreta restituzione alla comunità dello stadio, dei campi sportivi e del palasport, strutture polivalenti e fondamentali per la pratica di numerose discipline sportive – ha dichiarato il primo cittadino -. Il complesso degli Arci diventerà davvero, in tempi brevi, il cuore sportivo della città, il luogo dove migliaia di appassionati e di praticanti, tra cui molti bambini e ragazzi, potranno seguire e svolgere l’attività sportiva”.

Lo stadio Olindo Galli e dietro il palazzetto dello sport Paolo Tosto

Testo da visualizzare in slide show