Una domenica all’insegna della pace con Afs ed Intercultura Tivoli
#NLEventi #NLTivoli – Pace in tutto il mondo, domenica mattina appuntamento con Oltre la Frontiera per festeggiare il Centenario della Prima Guerra Mondiale ed il centenario dell’American Field Service. Con l’occasione 21 ragazzi di Tivoli saranno premiati con borse di studio per viaggi all’estero, tra le mete: Perù, Spagna, Cina, Canada, Ungheria, Messico, Stati Uniti, Irlanda, Argentina, Russia, Danimarca, […]
#NLEventi #NLTivoli – Pace in tutto il mondo, domenica mattina appuntamento con Oltre la Frontiera per festeggiare il Centenario della Prima Guerra Mondiale ed il centenario dell’American Field Service. Con l’occasione 21 ragazzi di Tivoli saranno premiati con borse di studio per viaggi all’estero, tra le mete: Perù, Spagna, Cina, Canada, Ungheria, Messico, Stati Uniti, Irlanda, Argentina, Russia, Danimarca, Giappone, Francia e Finlandia.
Ad organizzare l’evento, dalle 9.30 presso le scuderie Estensi, i volontari di Intercultura di Tivoli che proporranno alla cittadinanza durante la manifestazione dedicata all’educazione alla Pace.
Sempre domenica sarà presentata una mostra fotografica itinerante, Una storia straordinaria: dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali, a cura degli studenti dell’Itcg Enrico Fermi di Tivoli composta da 12 pannelli e collegata attraverso i codici QR ai contenuti multimediali della mostra virtuale di AFS, per raccontare visivamente come un’organizzazione creata per salvare i feriti in guerra è diventata un movimento per l’educazione alla pace, che aspira a curare le ferite del mondo.
“In sala – hanno spiegato gli organizzatori -, a portare i loro saluti ci saranno il sindaco Giuseppe Proietti e l’onorevole Ferro e i 3 studenti stranieri che per un anno sono stati accolti da famiglie e scuole del territorio per un programma di studio di Intercultura, in partenza a luglio per i loro paesi d’origine. Si tratta di Paweenda dalla Thailandia, Kristina dalla Svezia e Josè dall’Honduras eredi ideali di quei valori quali il volontarismo, lo spirito di solidarietà internazionale, il coraggio della gioventù e il dialogo interculturale, che 100 anni fa
animarono i primi volontari dell’Associazione. A Monica Muscato, ex partecipante al programma annuale per gli USA, nel ’89, di Intercultura e Gemma Di Camillo spetterà il compito di presentare la storia dell’AFS, attraverso le letture delle testimonianze presenti nel libro “Dove sta la frontiera. Dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali”, scritto da Stefania Chinzari e Roberto Ruffino, Segretario generale di Intercultura.
COS’E’ L’AMERICAN FIEL SERVICE
L’American Field Service nacque nella primavera del 1915 a Parigi, come organizzazione di ambulanzieri e barellieri volontari per soccorrere i feriti della prima guerra mondiale, in collaborazione con l’ospedale americano della città. Dopo la seconda guerra mondiale si trasformò nella più grande rete mondiale dedicata agli scambi scolastici internazionali. Oggi l’attività dell’AFS, gestita in Italia dai volontari di Intercultura, coinvolge ogni anno 12.000 studenti di oltre 60 Paesi.

