Tivoli – San Polo: domenica gara ciclistica sulle vette dei Monti Lucretili

#NLSport #NLTivoli – Sulle vette dei monti Lucretili, domenica al via la prima granfondo di ciclismo La Medievale – Redingò. Saranno 105 chilometri di dure salite e difficili discese con il via fissato al Bivio di San Polo e l’arrivo a San Polo dei Cavalieri organizzati dall’Asd Ciclismo Lazio. Presenti al tavolo dei relatori Alessandro […]

Tivoli – San Polo: domenica gara ciclistica sulle vette dei Monti Lucretili

#NLSport #NLTivoli – Sulle vette dei monti Lucretili, domenica al via la prima granfondo di ciclismo La Medievale – Redingò. Saranno 105 chilometri di dure salite e difficili discese con il via fissato al Bivio di San Polo e l’arrivo a San Polo dei Cavalieri organizzati dall’Asd Ciclismo Lazio.

Presenti al tavolo dei relatori Alessandro Malagesi, presidente del comitato organizzatore; Marco Vincenzi, capogruppo PD della Regione Lazio; Giuseppe Proietti, sindaco di Tivoli; Marcello Vasselli, Commissario Ente Parco Monti Lucretili; Paolo Salvatori, sindaco di San Polo dei Cavalieri. La gara prenderà il via domenica alle 10.30, per iscrizioni ed informazioni consultare il sito http://www.gflamedievale.it.-

“Attualmente sono circa 300 gli iscritti alla Granfondo La Medievale – hanno spiegato gli organizzatori -, evento che vede il proprio main sponsor nell’azienda di abbigliamento per uomo Redingò. E’ stato presente in sala anche Enrico De Luca, titolare di +Vista, importante sponsor locale che ha fortemente creduto nel progetto della Ciclismo Lazio, tant’è vero che il GPM di Orvinio sarà intitolato proprio a +Vista. La cronoscalata finale sarà invece intitolata a Vidya, azienda leader nella produzione del vetro con sede a Latina. Molti dei premi finali per gli amatori saranno messi a disposizione dalla Europa Ovini”. 

Alla presentazione della gara, sabato alle Scuderie Estensi, hanno partecipato diversi amministratori locali ed i vertici del parco dei Monti Lucretili.

“La Granfondo La Medievale ha attirato la mia attenzione in quanto sono fermamente convinto che il turismo possa essere promosso soprattutto attraverso il ciclismo – ha commentato Marco Vincenzi, capogruppo PD della Regione Lazio – e questa gara toccherà alcune delle zone più belle che abbiamo nel Lazio, poco distanti da Roma. Sono sicuro che il prossimo anno la nostra Regione darà il patrocinio all’evento, in quanto il turismo e lo sport vengono promossi in maniera perfetta. Auguro a tutti coloro che parteciperanno di divertirsi e di godere del bellissimo paesaggio che farà da cornice alla gara”. 

“Per Tivoli la Granfondo La Medievale è una grande occasione – ha aggiunto Giuseppe Proietti, sindaco di Tivoli – abbiamo iniziato a collaborare con l’Asd Ciclismo Lazio perché ci hanno prospettato un progetto a lungo termine, quindi credo che per noi ospitare la partenza di questa Granfondo sia l’inizio di un progetto ambizioso per la promozione del turismo. Per il prossimo anno stiamo già valutando l’idea di far partire la gara da Villa Gregoriana, uno dei monumento più importanti che abbiamo nella nostra città”. 

“Il Parco dei Monti Lucretili sarà lo scenario perfetto per questa che si preannuncia come una bellissima gara – ha spiegato Marcello Vasselli, Commissario Ente Parco Monti Lucretili – perché i corridori pedaleranno nelle strade che costeggiano il parco e in alcuni casi ci passeranno in mezzo. So che alcuni di loro saranno concentrati sulla gara, però invito tutti a guardarsi intorno e ad ammirare il paesaggio, perché anche io l’ho fatto in bicicletta e credo che sia il mezzo migliore per poter promuovere questa zona, dove spesso anche tanti professionisti vengono ad allenarsi”. 

“La nostra località – ha aggiunto il sindaco di San Polo dei Cavalieri, Paolo Salvatori – è spesso visitata da ciclisti, che si cimentano sulla nostra ascesa per i loro allenamenti o per divertirsi. Da parte nostra c’è tutto il sostegno alla Ciclismo Lazio, che sta svolgendo un ottimo lavoro; l’idea di una granfondo che termina in salita, inoltre, ci piace molto e credo che stuzzichi la fantasia di molti appassionati”. 

Testo da visualizzare in slide show