Terzo appuntamento con la preistoria al Museo di Sant’Angelo Romano

Sabato 28 marzo 2015, nell’ambito del ciclo di conferenze a cura di Fabio Sebast, direttore del Museo Preistorico del Territorio Tiberino Cornicolano, il prof. Savino di Lernia, docente di Etnografia Preistorica dell’Africa alla Sapienza, terrà una conferenza su “Archeologia e arte rupestre del Sahara”.L’appuntamento è, come  al solito, al castello Orsini-Cesi di S. Angelo Romano […]

Terzo appuntamento con la preistoria al Museo di Sant’Angelo Romano

Sabato 28 marzo 2015, nell’ambito del ciclo di conferenze a cura di Fabio Sebast, direttore del Museo Preistorico del Territorio Tiberino Cornicolano, il prof. Savino di Lernia, docente di Etnografia Preistorica dell’Africa alla Sapienza, terrà una conferenza su “Archeologia e arte rupestre del Sahara”.
L’appuntamento è, come  al solito, al castello Orsini-Cesi di S. Angelo Romano alle ore 17.

Sarà un viaggio in un’area vastissima – oltre 60.000 km2 – una superficie pari all’Italia meridionale, unica per qualità, ricchezza e diversità del patrimonio archeologico: il Sahara, dove le prime occupazioni risalgono alle fasi pleistoceniche (oltre 500mila anni fa), ma è con l’Olocene, a partire da circa 11.300 anni da oggi, che le vicende culturali assumono rilevanza straordinaria… tracce di una produzione ceramica antichissima, una sofisticata e diversificata arte rupestre, le più antiche società pastorali africane, i primi aspetti di stratificazione sociale che portarono alla formazione di élite guerriere nella tarda protostoria. Immagini mozzafiato che ci riproporranno un mondo scomparso e affascinante, esplorato e studiato per anni dalla missione archeologica della Sapienza.

Testo da visualizzare in slide show