Tivoli, aree verdi abbandonate. Ora c’è “adotta un’aiuola”
Più di venti aree verdi in cerca di un gestore. Si chiama “adotta un’aiuola” ed è l’iniziativa promossa dal comune di Tivoli per aiutare a mantenere alto il livello del decoro urbano cittadino, o più semplicemente per cercare di dare alla città un’immagine degna del nome che la rende famosa in tutto il mondo. Per […]
Più di venti aree verdi in cerca di un gestore. Si chiama “adotta un’aiuola” ed è l’iniziativa promossa dal comune di Tivoli per aiutare a mantenere alto il livello del decoro urbano cittadino, o più semplicemente per cercare di dare alla città un’immagine degna del nome che la rende famosa in tutto il mondo. Per questo il municipio ha pensato bene di farsi dare una mano dai privati, concedendo in cambio della cura e dell’attenzione messa a servizio della pubblica utilità, la possibilità di farsi conoscere. Nella delibera di giunta con cui si approvano le linee guida dell’iniziativa, vengono indicate sia le modalità con cui è possibile far partire la sponsorizzazione che le aiuole adottabili:
Piazza Garibaldi – Aiuole fontane;
Piazza Garibaldi – Scarpata panoramica;
Viale Nazioni Unite – Aiuola Alberone;
Viale Nazioni Unite – Spartitraffico centrale fronte fontane;
Viale Nazioni Unite – Area verde sotto Rocca Pia fronte fermata CAT;
Viale Arnaldi – Aree verdi e vasi fronte Tribunale;
Via Aldo Moro – Area verde sottostante la Rocca Pia;
Via Tiburto – Aiuole fronte Liceo Classico e parcheggio;
Piazzale Saragat – Aiuole parcheggio fronte cimitero;
Cimitero – Aiuole interne;
Largo San Giovanni – Spartitraffico rotatoria;
Via Tiburtina – Area verde sottostante Viale Arnaldi;
Via Tiburtina – Aiuola incrocio con Via di Villa Adriana;
Via di Villa Adriana – Aiuola fronte ingresso della Villa Adriana;
Via Don Agostino Panattoni – Fioriere Giardino;
Via Leonina – Aiuole parcheggio fronte PAM;
Via Leonina – Aiuole fronte scuole elementari;
Via Puglie – Rotatoria incrocio con via Basilicata;
Via Maremmana Inferiore – Spartitraffico centrale (specificare quale km);
Piazza Bartolomeo della Queva – Aiuole sulla piazza;
Via Dante Alighieri – Vasi incrocio Via Manzoni.
Un elenco che però, si precisa nell’atto, non sarà tassativo, anzi è possibile anche proporre altre zone che per ora non sono inserite. Per quanto riguarda le opere di manutenzione gli affidatari dovranno occuparsi dello sfalcio; raccolta e smaltimento del manto erboso; pulizia e raccolta dei rifiuti nell’area affidata almeno due volte al mese, cura delle aree fiorite e delle alberature mediante annaffiatura, potatura, concimazione, trattamento antiparassitario; eventuali nuove piantumazioni preventivamente autorizzate dall’Ufficio Ambiente. La gestione durerà un anno.

