Tivoli: dopo il crollo degli alberi controlli mirati in tutta la città
#NLTivoli #NLCronaca – Mentre il maltempo sta dando una tregua, dopo l’ondata di neve e pioggia dei giorni scorsi, si fa la conta dei danni. Nell’ultima settimana, senza allagamenti dei fossi e con l’Aniene che, a Ponte Lucano, ha solo sfiorato l’esondazione (il fiume è arrivato a 2.90 metri sul livello normale e a quota […]
#NLTivoli #NLCronaca – Mentre il maltempo sta dando una tregua, dopo l’ondata di neve e pioggia dei giorni scorsi, si fa la conta dei danni. Nell’ultima settimana, senza allagamenti dei fossi e con l’Aniene che, a Ponte Lucano, ha solo sfiorato l’esondazione (il fiume è arrivato a 2.90 metri sul livello normale e a quota 3 metri c’è l’esondazione all’interno dell’area circoscritta dal muro e dall’argine in terra), il dato più preoccupante è il numero di alberi caduti.
Una settimana fa caddero quattro piante con un giorno, tre al cimitero ed una a Tivoli Terme. Giovedì, invece, un albero è caduto sulla Tiburtina, dopo il Bivio di San Polo, e al giardino di via delle Piagge. Un problema che non ha colto impreparato il Comune che già dopo il crollo di settembre, un pino in via dei Pini, si era attivata.
“A novembre – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Maria Luisa Innocenti – abbiamo dato un incarico ad un agronomo per controllare cento alberi. Ha iniziato subito sul parco in via dei Pini ed ora, in questi giorni, gli abbiamo affidato altre verifiche. Alcune su segnalazione dei cittadini altre emerse durante un sopralluogo condotto insieme. Dopo aver eseguito i controlli ci ha segnalato alcune piante critiche ed ora agiremo. Dovrà controllare anche il cimitero ma questi giorni di pioggia hanno reso impossibile il lavoro, l’attrezzatura che utilizza non può operare sotto l’acqua”.
Sempre in questi giorni, inoltre, sono iniziate le potature di alcune piante critiche o a rischio.

