Il “Volta” resta unito, bocciato il progetto di separazione dell’istituto
Porta la firma della giunta regionale del Lazio il “no” allo spacchettamento dell’istituto tecnico industriale “Alessandro Volta”. La proposta di separare la sede tiburtina da quella guidoniana, che aveva scatenato le ire dei docenti e degli studenti, arrivata qualche settimana fa, e che aveva visto anche la mobilitazione dell’amministrazione comunale tiburtina dalla maggioranza passando per […]
Porta la firma della giunta regionale del Lazio il “no” allo spacchettamento dell’istituto tecnico industriale “Alessandro Volta”. La proposta di separare la sede tiburtina da quella guidoniana, che aveva scatenato le ire dei docenti e degli studenti, arrivata qualche settimana fa, e che aveva visto anche la mobilitazione dell’amministrazione comunale tiburtina dalla maggioranza passando per l’opposizione, è stata dunque respinta. Il progetto, portato avanti dal comune di Guidonia Montecelio, nasceva dalla volontà di creare un polo scolastico unico, che mettesse insieme “Pisano”, “Minniti” e la stessa succursale del “Volta”. Ieri però è arrivato il “piano di dimensionamento scolastico” che porta la firma dell’esecutivo Zingaretti, che dà il via libera all’accorpamento delle prime due scuole ma allo stesso tempo mantiene la direzione del “Volta”, e dell’ “Olivieri”, a Tivoli. “La Giunta Zingaretti ha salvaguardato l’autonomia degli istituti tiburtini “Volta” e “Olivieri”, raccogliendo le richieste degli studenti tiburtini che nelle settimane scorse avevano manifestato contro la proposta della Provincia di smembrare i due istituti accorpandoli al Pisano di Guidonia. La soluzione adottata, al contrario, mantiene le direzioni aTivoli, evitando pesanti disagi agli studenti della nostra città. Inoltre, è prevista anche l’attivazione di un’opzione economico sociale presso l’istituto Isabella d’Este. – dice in una nota il segretario cittadino del Pd Alessandro Fontana – Ringrazio l’Amministrazione Zingaretti ed in particolare il capogruppo del Partito Democratico alla Pisana, Marco Vincenzi per la sensibilità dimostrata. Si conferma l’attenzione della Regione Lazio per il territorio tiburtino e l’impegno costante a dare risposte concrete alle esigenze e alle richieste dei cittadini”.

