FIANO HISTORICA, dalla Corte alla Piazza
Si è svolta il 13 Dicembre la conferenza di presentazione del progetto “Fiano Historica, dalla corte alla piazza” presso la Sala Conferenze del Castello Ducale di Fiano Romano. Il progetto Fiano Historica è promosso dal Comune di Fiano Romano in collaborazione con l’associazione culturale FarArte, con l’associazione culturale Rinoceronte Incatenato e con la Parrocchia Santo Stefano Protomartire. Il progetto è stato vincitore del Bando […]
Si è svolta il 13 Dicembre la conferenza di presentazione del progetto “Fiano Historica, dalla corte alla piazza” presso la Sala Conferenze del Castello Ducale di Fiano Romano.
Il progetto Fiano Historica è promosso dal Comune di Fiano Romano in collaborazione con l’associazione culturale FarArte, con l’associazione culturale Rinoceronte Incatenato e con la Parrocchia Santo Stefano Protomartire. Il progetto è stato vincitore del Bando della Provincia di Roma “Valorizziamo il Territorio”. Fiano Historica, nasce con lo scopo di dotare la cittadinanza di Fiano Romano di un percorso turistico accessibile al fine di rendere fruibili gli elementi di pregio del tessuto urbano.
Due sono state le fasi preliminari iniziate a novembre: una fase di studio al fine di consentire da un lato la riorganizzazione delle fonti e del materiale bibliografico esistente e conosciuto, l’altra la pubblicazione delle stesse e dei risultati conseguiti con lo studio specifico. Durante la conferenza, sono stati presentati i risultati delle prime fasi; quella di studio e raccolta materiale bibliografico e quella di visita dei luoghi da parte degli studenti delle scuole del territorio. Sono intervenuti: il vicesindacoDavide SANTONASTASO, il Dott. Gianfranco GAZZETTI, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, la Dott.ssa Antonella CICCARESE, Associazione Culturale “Le Naiadi”, il Prof. Giuseppe ERCOLI, la Dott.ssa Adele TURCHETTI, Università Tor Vergata. In questa sede sono stati illustrati, inoltre, i percorsi più importanti del progetto: l’evoluzione del territorio fianese nella storia, ovvero un excursus in forma di racconto delle varie fasi storiche che, dall’età arcaica a quella rinascimentale, hanno visto l’evoluzione del territorio di Fiano fino alla formazione dell’attuale centro storico ed alla costruzione del Castello e il percorso storico sulla figura del capitano di ventura Niccolò III Orsini, personaggio che ha promosso la ridefinizione dell’assetto dell’antico centro abitato di Fiano e la costruzione del Castello, sua residenza di diporto, alla fine del XV secolo.
Il 21 dicembre dalle ore 10:00 in poi, in occasione della manifestazione “Eco Bio Art”, patrocinata dal Comune di Fiano Romano, sarà distribuita ai cittadini una mini-guida turistica realizzata con i lavori di “Fiano Historica” elaborati durante alcuni laboratori didattici svolti dagli studenti delle classi quinte della scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Fiano.
Il 28 dicembre, ultimo appuntamento, dalle ore 16:30 sarà possibile per i cittadini residenti e non, partecipare alla visita animata all’interno del Castello e del centro storico, previa prenotazione al 3313353394. La modalità della visita-spettacolo consentirà di raccontare la storia di Fiano garantendo leggerezza di approccio e qualità dei contenuti.

