Subiaco tra i Borghi più belli d’Italia

#NLTurimo – Che Subiaco fosse uno dei centri più belli della Valle dell’Aniene era risaputo, ma ora è arrivata la certificazione del club I Borghi più belli d’Italia che ha accolto la richiesta di iscrizione del Municipio sublacense. “Un risultato di assoluta rilevanza – spiegano dal Comune – che apre per la prima volta nella […]

Subiaco tra i Borghi più belli d’Italia

#NLTurimo – Che Subiaco fosse uno dei centri più belli della Valle dell’Aniene era risaputo, ma ora è arrivata la certificazione del club I Borghi più belli d’Italia che ha accolto la richiesta di iscrizione del Municipio sublacense.

Un risultato di assoluta rilevanza – spiegano dal Comune – che apre per la prima volta nella storia della Città prospettive turistiche d’eccellenza. Subiaco è adesso inserita nel circuito dei centri turistici italiani di grande pregio. I Comuni inseriti nel circuito sono circa 220 su tutto il territorio nazionale, tra cui, solo per citarne alcuni nel centro Italia, Norcia, Spello, Civita di Bagnoregio, Sperlonga”.

Sono entusiasta e commosso – ha commentato il Sindaco Francesco PellicciaDobbiamo essere orgogliosi della nostra Città che oggi è ufficialmente tra le più belle d’Italia. Questa è un’occasione senza precedenti per Subiaco. Saremo tutti gli anni sui maggiori canali di promozione  turistici nazionali e internazionali, potremmo partecipare a tutte le fiere del turismo, ci sono turisti da tutti il mondo affiliati al canale dei Borghi che ogni anno scelgono l’Italia e la filiera dei Comuni affiliati al Club. Ora dobbiamo essere in grado come cittadini e istituzioni di mantenerci questa certificazione e lavorare congiuntamente per recuperare il centro storico, con interventi pubblici e privati volti a valorizzare e tutelare l’impronta medioevale.”

“Il comitato scientifico – continua il Sindaco –  mi ha comunicato che è rimasto colpito dalla “voglia di futuro” della Città che hanno percepito dalle volontà amministrative e dalle politiche in atto. È un attestato bellissimo, che dobbiamo trasformare in dinamismo culturale e socio-economico. Servirà l’aiuto di tutte le categorie della Città. Grazie a tutti quei comitati rionali, ai cittadini di buona volontà , ai volontari, agli operai e ai tecnici comunali,  che hanno contribuito a costruire in questi mesi l’immagine di una città curata e custodita.”

Testo da visualizzare in slide show