Rocca Pia, la riapertura slitta a febbraio
Forse è la volta buona, febbraio potrebbe essere il mese della riapertura della Rocca Pia. Dopo diversi annunci, sembra ora giunta l’ora di riaprire i cancelli per il castello di Tivoli. Ottenuto il collaudo dopo i lavori di ristrutturazione, ci sono da risolvere alcuni “piccoli” problemi e poi dovrebbe essere tutto pronto. Alla ditta che […]
Forse è la volta buona, febbraio potrebbe essere il mese della riapertura della Rocca Pia. Dopo diversi annunci, sembra ora giunta l’ora di riaprire i cancelli per il castello di Tivoli. Ottenuto il collaudo dopo i lavori di ristrutturazione, ci sono da risolvere alcuni “piccoli” problemi e poi dovrebbe essere tutto pronto.
Alla ditta che ha curato i lavori di ristrutturazione, hanno spiegato dal Municipio, sono state contestate alcune imperfezioni a cui si sta ponendo rimedio. Dovrà essere installato, poi, un lucernario per evitare l’ingresso dei piccioni. Fatto questo, e pur se non allestita, la Rocca potrà riaprire quei cancelli chiusi da quasi vent’anni.
I riflettori sulla vicenda sono stati accesi venerdì mattina dall’associazione L’Aquila e le Torri con uno striscione affisso a piazzale Matteotti, proprio sotto la Rocca.
LO STRISCIONE
“Eccomi sono qui per te, oh Tivoli, benvista dai buoni, malvista dai cattivi, nemica ai superbi. Ridateci il nostro simbolo, aprite il castello”.
“Sullo striscione – spiega Alessandro Petrini, presidente dell’associazione L’Aquila e le Torri – abbiamo riportato scelto la traduzione dell’ iscrizione in latino presente sul portale d’ingresso al castello. E’ una frase stupenda che molti neanche conoscono visto che da anni il monumento è chiuso.
“La Rocca Pia chiusa – proseguono dall’Associazione – rappresenta il fallimento almeno dell’ultimo ventennio della politica tiburtina che mai ha veramente valorizzato l’enorme patrimonio culturale del nostro Comune. Mi domando che credibilità abbia chi si ricandiderà l’anno prossimo dopo aver amministrato per decenni la città senza essersi mai interessato alla riapertura del castello simbolo della città superba”.

