Castel Madama, oggi gran finale per Oliolive
Torna venerdì Oliolive, manifestazione che ogni anno anima le vie del comune di Castel Madama con i suoi profumi e colori. Giunta alla dodicesima edizione è nata dalla collaborazione tra le aziende elaiotecniche, le attività imprenditoriali e le associazioni locali, che puntano molto su questa iniziativa. Fino a domenica gli stand gastronomici saranno allestiti tra […]
Torna venerdì Oliolive, manifestazione che ogni anno anima le vie del comune di Castel Madama con i suoi profumi e colori. Giunta alla dodicesima edizione è nata dalla collaborazione tra le aziende elaiotecniche, le attività imprenditoriali e le associazioni locali, che puntano molto su questa iniziativa. Fino a domenica gli stand gastronomici saranno allestiti tra Piazza Garibaldi e Piazza Mazzini, dove non ci saranno solo olive e olio ma anche prodotti tipici della provincia laziale, accompagnati come sempre da mostre, concerti e prodotti di artigianato. Nell’area espositiva sarà possibile conoscere le antiche tecniche della raccolta tradizionale delle olive. Inoltre sarà visitabile una mostra fotografica a cura del Centro Anziani e un frantoio per assistere alla spremitura. Non mancheranno momenti di emozione e di divertimento con la musica del gruppo castellano Bella Piazza e la comicità di Andrea Perroni, che arriverà direttamente dal palco di Zelig. La festa inizierà venerdì 22 novembre, alle ore 19 sarà inaugurata la manifestazione che proseguirà fino alla domenica sera. “Abbiamo voluto riportare la festa nel centro storico. Le piazze più belle del paese – spiega l’assessore alla Cultura, Matteo Iori – faranno da sfondo a questo evento”. Per la realizzazione di Oliolive 2013 la Provincia di Roma ha concesso un finanziamento di 7mila euro. “Una manifestazione – ha spiegato Iori – che sarà realizzata nell’ottica della razionalizzazione della spesa. Grazie al finanziamento provinciale e al contributo delle aziende locali, che sponsorizzano il 70% dell’evento, siamo riusciti a non gravare sulle casse comunali. In un momento di crisi economica non posso che ringraziare tutti coloro che hanno voluto investire nella promozione del territorio. Una rete di collaborazione senza la quale non sarebbe stata possibile la realizzazione di Oliolive, uno degli eventi più importanti del nostro Comune”.

