Guidonia Montecelio: via al bando per il centro ecologico
Guidonia Montecelio, dopo lunga e “costosa” attesa finalmente arriva nella Città del “porta a porta” il “Centro raccolta di rifiuti urbani” realizzato in via Lago dei Tartari al Bivio di Guidonia che ora sta andando in affidamento. Al via, infatti, il bando. Il Centro costituisce “fase integrata dell’attività di raccolta dei rifiuti urbani, è destinato […]
Guidonia Montecelio, dopo lunga e “costosa” attesa finalmente arriva nella Città del “porta a porta” il “Centro raccolta di rifiuti urbani” realizzato in via Lago dei Tartari al Bivio di Guidonia che ora sta andando in affidamento. Al via, infatti, il bando. Il Centro costituisce “fase integrata dell’attività di raccolta dei rifiuti urbani, è destinato alla sola attività di raccolta, mediante raggruppamento per frazioni omogenee dei rifiuti urbani o loro frazioni, nonché dei rifiuti ad essi assimilati, prodotti da utenze domestiche e non domestiche, provenienti dal territorio di competenza”. L’obiettivo è quello di “consentire il conferimento gratuito di ingombranti, RAEE ed altro, da parte dei residenti ed attività produttive del territorio comunale”. Chi si aggiudicherà il servizio potrà avere come “corrispettivo la delega dal Comune ad acquisire i proventi ricavati dall’attività”. La presentazione delle offerte scade il 12 novembre prossimo. Assolutamente vietati dal bando, che prevede l’affidamento del Centro per due anni, i subappalti. “I rifiuti urbani – si legge nell’avviso – sono previsti differenziati per tipologia e nei quantitativi ipotizzabili a regime per una popolazione di 87.000 abitanti circa. Dai dati in possesso dell’ufficio, nelle giornate ecologiche, nel periodo novembre 2012 agosto 2013, sono stati raccolti e trasportati agli impianti autorizzati 347,3 tonnellate di RAEE, ingombranti, ed altro”.
PRIMA DEL CENTRO La Fitals ed il Consorzio Marte hanno ottenuto l’affidamento del servizio visto che l’ATI Aimeri Ambiente che aveva in appalto il porta a porta, fino alla risoluzione del contratto avvenuto a luglio, doveva realizzare un ecocentro, mai realizzato, e nel frattempo aveva utilizzato l’impianto della Siderurgica Tiburtina S.r.l., matrimonio fallito a causa dei mancati pagamenti dell’ATI Aimeri Ambiente “sia per i conferimenti della suddetta ATI che per quelli dei singoli cittadini”. In attesa dell’Ecocentro Comunale per lo smaltimento degli ingombranti il Comune ha dovuto tirare fuori da novembre 2012 ad agosto circa 50mila euro.
LE GIORNATE ECOLOGICHE A GUIDONIA MONTECELIO Sono diventate un appuntamento fisso in ogni circoscrizione, sono le giornate ecologiche organizzate dal Comune di Guidonia Montecelio dedicate alla raccolta di materiali ingombranti. Sul podio per la maggiore partecipazione dei cittadini alla raccolta straordinaria e non in base alla quantità di ingombranti raccolti di volta in volta si vede al primo posto la frazione di Villanova, seguita da Guidonia centro e Collefiorito. Da novembre 2012 ad agosto 2013 le due società alle quali il Comune di Guidonia Montecelio ha affidato il servizio di smaltimento del materiale ingombrante, la Fitals di via Tiburtina e il Consorzio Marte di via Collatina, hanno ricevuto quasi 350 tonnellate di ingombranti provenienti dalle giornate ecologiche del sabato mattina.
IL CALENDARIO AUTUNNALE INVERNALE E DELLE GIORNATE ECOLOGICHE
GIORNATE ECOLOGICHE ANNO 2013 DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 12,00 26 OTTOBRE COLLEFIORITO – PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA 2 NOVEMBRE SETTEVILLE – VIA GRAZIA DELEDDA 9 NOVEMBRE VILLANOVA – PIAZZA SAN GIUSEPPE ARTIGIANO 16 NOVEMBRE GUIDONIA – PARCHEGGIO STAZIONE F.S 23 NOVEMBRE VILLALBA – VIA DELLE REGIONI 30 NOVEMBRE BIVIO DI GUIDONIA – VIA DEI PLATANI 7 DICEMBRE PICHINI – VIALE TIZIANO 14 DICEMBRE LA BOTTE – PIAZZA COLLE NOCELLO 21 DICEMBRE ALBUCCIONE – PIAZZA E. DE MAZENOD
L’ASSESSORATO “L’Assessorato Area VII – Ambiente e Parchi ha avviato una campagna di sensibilizzazione per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti organizzando una serie di giornate ecologiche ogni sabato mattina dalle ore 8 alle ore 12 nei diversi centri urbani della Città. Questa iniziativa offre al cittadino la possibilità di disfarsi di tutti quei materiali/rifiuti che non possono essere conferiti nei contenitori della raccolta differenziata porta a porta. In particolare si segnala la possibilità di conferire gli sfalci e le potature che dovranno essere conferite legate a fascine senza utilizzare sacchi o buste”.
(Dal nostro periodico XL)

