Caro permessi per la Ztl, a Tivoli scoppia la protesta
Le telecamere delle polemiche stanno per essere riaccese, a breve entrerà in funzione la nuova Ztl di Tivoli. In attesa di risolvere un problema con l’Enel, il Comune ha definito le nuove tariffe dei permessi per accedere nel centro storico. La nuova Ztl è stata leggermente “allargata”, i varchi sono posizionati a piazza Massimo, prima […]
Le telecamere delle polemiche stanno per essere riaccese, a breve entrerà in funzione la nuova Ztl di Tivoli. In attesa di risolvere un problema con l’Enel, il Comune ha definito le nuove tariffe dei permessi per accedere nel centro storico.
La nuova Ztl è stata leggermente “allargata”, i varchi sono posizionati a piazza Massimo, prima di ponte Gregoriano, e in via degli Orti all’incrocio con strada del Tartaro, prima della porta del Colle.
La decisione di Palazzo San Bernardino di rivedere i prezzi dei permessi, però, ha creato un bel malcontento. Rispetto alle vecchie tariffe, approvate nel 2008, i costi sono stati “adeguati”.
Gratis era per residenti e domiciliati, ora lo sarà solo per i residenti anche se, a dirla tutta, proprio gratis non sarà perché dovranno comunque essere pagati 20 per euro per istituire la pratica per il permesso e dovranno essere aggiunti 50 euro se vorrà entrare nella ztl con una seconda macchina. Permessi gratis, prima, anche per domiciliati, possessori di garages, cantine, magazzini, automobilisti diretti a scuole materne ed elementari ubicate all’interno dell’area. Oggi, invece, se la caveranno con i 20 euro di istruttoria solo gli agricolti ed i proprietari di garages. Pagheranno, oltre ai canonici 20 euro, 50 euro tutte le altre categorie – anche i domiciliati. Le tariffe si alzano, poi, per medici – infermieri e veterinari privati non convenzionati con il servizio sanitario (per questi è gratis), attività alimentari. Stesse tariffe anche per i B&B che vogliono poter far entrare nella ztl i clienti che necessitano di scaricare e caricare i bagagli. Salvi dagli aumenti, invece, i consiglieri comunali e gli assessori che avevano ed avranno l’accesso gratuito – ma non il parcheggio.
La decisione di palazzo San Bernardino, comunque, non è stata ben accolta. Dopo le proteste dei genitori dell’asilo Taddei, che ora dovranno pagare per accompagnare i figli a scuola, il comitato Rione San Paolo sta organizzando delle riunioni per decidere se e come manifestare.
In allegato tutte la tariffe della Ztl.

