Tivoli: nuova vita per Rocca Pia, Mensa Ponderaria e Vestale Cossinia
Chiusi o abbandonati, e comunque degradati, i giorni “cupi” per tre monumenti tiburtini stanno per finire. A Palazzo San Bernardino si lavora per riaprire, e rendere fruibili, Rocca Pia, la Mensa Ponderaria e la tomba della Vestale Cossinia. Il commissario prefettizio, Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi, dopo un sopralluogo con i dirigenti comunali ed i […]
Chiusi o abbandonati, e comunque degradati, i giorni “cupi” per tre monumenti tiburtini stanno per finire. A Palazzo San Bernardino si lavora per riaprire, e rendere fruibili, Rocca Pia, la Mensa Ponderaria e la tomba della Vestale Cossinia.
Il commissario prefettizio, Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi, dopo un sopralluogo con i dirigenti comunali ed i vertici del consorzio di promozione turistica Tivoli Incoming, ha potuto constatare lo stato dei monumenti. Per farli rinascere, così, si lavora ad un progetto condiviso tra Comune, Tivoli Incoming e TivoliNet. “Da luglio stiamo lavorando per mettere in campo le migliori risorse del comune di Tivoli, per metterle a sistema e fronteggiare così queste emergenze – ha spiegato il Commissario – ci incontreremo a breve per elaborare il progetto insieme a queste due associazioni”.
MENSA PONDERARIA
“La situazione della Mensa Ponderaria è a dir poco disastrosa – ha spiegato Emanuele Lolli, presidente di Tivoli Incoming – anche se piena di reperti non è agibile. I problemi di infiltrazione dell’acqua sono stati risolti ma non può essere visitata. E’ un peccato perché è uno dei pochi esempi di pesa pubblica in Italia, al pari di quella di Pompei. Sarebbe importantissimo riaprirla vista la vicinanza con il Duomo e con il centro storico”.
“Ho dato incarico – ha aggiunto il Commissario – agli uffici e all’architetto Giuseppe Petrocchi di progettare una previsione di intervento per renderla fruibile”.
VESTALE COSSINIA
“E’ in uno stato di totale abbandono – ha ripreso Lolli – meglio di un anno fa ma comunque. Va bonificata e chiusa in qualche modo, l’accesso va reso percorribile”.
ROCCA PIA
“I lavori sono stati ultimati e collaudati – ha spiegato Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi – resta da risolvere un problema con i piccioni di cui ci siamo accorti durante il sopralluogo. Ho dato incarico agli uffici e all’architetto Giuseppe Petrocchi di studiare una soluzioni. Stiamo studiando, poi, come impegnare le risorse per l’allestimento che dovrà essere collegato a quello che si vuole fare nel sito”.
“Ci sono alcune questioni da risolvere in tempi brevi – ha aggiunto il presidente di Tivoli Incoming – risolte quelle già si potrà aprire ai visitatori. Stiamo lavorando, poi, per realizzare una location per matrimoni. Da tempo i tour operator ce lo chiedono, sarebbe un volano turistico molto importante”.

