Occupato mulino abbandonato tra Jenne e Subiaco: “Da oggi è un rifugio”

Mulino occupato sui monti tra Subiaco e Jenne, i ragazzi del circolo culturali Janus di Tivoli da ieri sono entrati nello stabile abbandonato nel cuore del parco dei Monti Simbruini. “Da ieri il mulino è diventato il rifugio Wandervogel”, ha dichiarato il presidente del circolo Valerio Febbo. L’antico mulino ad acqua si trova e metà […]

Occupato mulino abbandonato tra Jenne e Subiaco: “Da oggi è un rifugio”

Mulino occupato sui monti tra Subiaco e Jenne, i ragazzi del circolo culturali Janus di Tivoli da ieri sono entrati nello stabile abbandonato nel cuore del parco dei Monti Simbruini.

“Da ieri il mulino è diventato il rifugio Wandervogel”, ha dichiarato il presidente del circolo Valerio Febbo. L’antico mulino ad acqua si trova e metà di un sentiero che collega Subiaco con l’area archeologica di Comunacque, sotto il paese di Jenne in località “mola vecchia”.
“Vogliamo fin da subito riqualificare – ha aggiunto Febbo – un locale in progressivo disfacimento e tutelare un’area paesaggistica interessata da intenso turismo. Il rifugio Wandervogel sarà la sede del Gruppo escursionistico Monte Kailash. Diventerà il punto di riferimento logistico per escursionisti e speleogi, data la vicinanza con la famosa Grotta dell’Inferniglio, già presente nel catasto nazionale delle grotte d’Italia. Organizzeremo visite in grotta aperte anche a neofiti dell’attività ipogea. Il rifugio ospiterà incontri, dibattiti, mostre fotografiche e qualsiasi altra iniziativa tesa alla valorizzazione del paesaggio ed al rispetto della flora e della fauna del territorio”.
Il nome del rifugio, Wandervogel, riprende il nome di un movimento giovanile diffuso in Germania tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. “Letteralmente vuol dire uccelli migratori – spiegano dal circolo Janus – i Wandervogel erano viaggiatori, nudisti e curiosi, forgiati da un forte senso di appartenenza alal terra ed alla comunità. Raccontavano una Germania che sognava la rivoluzione e la libertà. Erano goliardi, ribelli, adoravano la giovinezza, i canti e i balli popolari, il contatto con la natura. Volevano plasmare il futuro secondo la propria determinazione, la propria responsabilità, la propria verità interiore”.

Il mulino occupato

Testo da visualizzare in slide show