Monterotondo, scende l’Imu e aumentano i servizi
I conti sono pronti per arrivare in consiglio comunale a settembre. Le manovre economiche per il comune eretino sono state varate alla fine di luglio, dal bilancio di previsione del 2013 a quello pluriennale 2013-2015, passati in giunta. Tra le novità più rilevanti la diminuzione delle aliquote Imu, del 0.8% rispetto all’anno precedente, e per […]
I conti sono pronti per arrivare in consiglio comunale a settembre. Le manovre economiche per il comune eretino sono state varate alla fine di luglio, dal bilancio di previsione del 2013 a quello pluriennale 2013-2015, passati in giunta.
Tra le novità più rilevanti la diminuzione delle aliquote Imu, del 0.8% rispetto all’anno precedente, e per l’addizionale Irpef, invece, arriva l’istituzione di una fascia d’esenzione totale per i redditi fino a 10mila euro, da applicarsi anche alle fasce superiori. Aumenta l’investimento per i servizi alle persone e l’assistenza ai disabili nelle scuole di pertinenza comunale per cui è stata preventivata una spesa di 700mila euro, e la significativa quota di bilancio riservata ai contributi per l’assistenza alloggiativa. Sul fronte dei rapporti con le imprese da segnalare il potenziamento dell’operatività del Suap (Sportello unico delle Attività produttive), grazie ad un accordo con le associazioni di categoria e agli investimenti garantiti dall’Amministrazione comunale, sarà ancora più agevole e rapido aprire attività artigianali e commerciali. Pressoché azzerata ogni spesa di rappresentanza, già drasticamente ridotte negli anni scorsi, di contro appostamenti di bilancio importanti per la manutenzione e gli investimenti per le migliorie di strade, marciapiedi e giardini pubblici, come nel caso della ristrutturazione completa dell’asse viario della Nomentana dallo Scalo a Borgonovo sul modello di via Matteotti. Garantiti anche gli investimenti per le infrastrutture comunali, come nel caso dei lavori di ultimazione del teatro Ramarini per i quali è stata recentemente bandita la relativa gara d’appalto. Importanti, infine, le risorse destinate all’ampliamento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a tutto il quartiere Scalo e, coerentemente con il progetto “Rifiuti Zero” a cui il Comune ha aderito nei mesi scorsi, a tutta la città entro la fine del 2014.

