“Sì” del Consiglio all’Ufficio Europa
Guidonia Montecelio, approvata dal Consiglio Comunale una mozione presentata il 28 maggio del 2012. Ad oltre un anno di distanza la “sentenza”: “sì” all’Ufficio Europa. LE PREMESSE: “La Comunità Europea mediante apposita legislazione provvede ad erogare Fondi Strutturali e Aiuti di Stato; Considerato che attraverso tali finanziamenti la Comunità Europea intende promuovere lo sviluppo degli […]
Guidonia Montecelio, approvata dal Consiglio Comunale una mozione presentata il 28 maggio del 2012. Ad oltre un anno di distanza la “sentenza”: “sì” all’Ufficio Europa.
LE PREMESSE:
“La Comunità Europea mediante apposita legislazione provvede ad erogare Fondi Strutturali e Aiuti di Stato; Considerato che attraverso tali finanziamenti la Comunità Europea intende promuovere lo sviluppo degli Enti locali, nazionali ed europei, nonché dei cittadini e delle imprese; Dato atto che altri enti sovra ordinati quali la Regione Lazio e la Provincia di Roma hanno già provveduto ad istituire un Ufficio specificatamente dedicato; Ritenuto di dover rendere più facile l’accesso alle informazioni utili alle piccole e medie imprese, associazioni e cittadini sulle opportunità di finanziamento che sono offerte a livello comunitario nazionale, regionale provinciale, mediante l’istituzione di un apposito ufficio e/o sportello informativo presso il Comune di Guidonia Montecelio; Considerato che con l’istituzione di detto ufficio e/o sportello si intende mettere a disposizione di imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi e cittadini uno strumento per approfondire la conoscenza delle agevolazioni proposte dalla Comunità Europea, e provvedere nel caso allo studio e all’elaborazione di progetti riferiti a questo Ente tesi ad ottenere i finanziamenti in questione”.
IL CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE “Ad istituire un Ufficio Europa presso questo Ente che provveda ad assistere imprenditori professionisti lavoratori autonomi e cittadini ad affrontare piani d’investimento attraverso i finanziamenti messi a disposizione della U.E mediante:
lndividuazione della possibile fonte di finanziamento;
Verifica della possibilità di accesso ai contributi a fondo perduto e tasso agevolato,
Aggiornamento informativo sulle nuove possibilità di finanziamento;
Supporto all’individuazione di eventuali partners per la presentazione di progetti
europei;
Segnalazione di convegni, seminari e workshop su tematiche europee anche in collaborazione con gli Uffici Regionali e Provinciali specificatamente dedicati”.
