Scuola di Volo a vela di Guidonia: conclusi i corsi di cultura aeronautica 2013

Guidonia Montecelio, la scuola di Volo a vela di Guidonia ha fatto volare alto centinaia di studenti:conclusi i corsi di cultura aeronautica 2013. “Con il corso svolto a Pavia con base nell’aeroporto militare di Cameri (Novara), è terminato il ciclo dei corsi di cultura aeronautica 2013 organizzati dall’Aeronautica Militare, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, […]

Scuola di Volo a vela di Guidonia: conclusi i corsi di cultura aeronautica 2013

Guidonia Montecelio, la scuola di Volo a vela di Guidonia ha fatto volare alto centinaia di studenti:conclusi i corsi di cultura aeronautica 2013.

“Con il corso svolto a Pavia con base nell’aeroporto militare di Cameri (Novara), è terminato il ciclo dei corsi di cultura aeronautica 2013 organizzati dall’Aeronautica Militare, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. “L’ente della forza armata, preposto allo svolgimento dei corsi, è il Comando Aeroporto/Gruppo di Volo a Vela di Guidonia che effettua le lezioni previste e segue i frequentatori durante la loro permanenza negli aeroporti. Ogni corso ha una durata di due settimane durante le quali gli studenti seguono delle lezioni teoriche e apprendono il funzionamento dei diversi strumenti di bordo nonchè i principi della sicurezza al volo”.

L’obiettivo è quello di “promuovere e diffondere l’immagine della forza armata e la cultura militare aeronautica presso gli istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, selezionati, ogni anno, in differenti province italiane”.

I CORSI
“Al termine della fase teorica i frequentatori effettuano un test a risposta multipla e, successivamente, affrontano la fase pratica, che consiste in un volo di circa 30 minuti a bordo di un velivolo Siai S.208M. Al termine del corso, tutti i partecipanti ricevono un attestato di frequenza valido come titolo di merito nell’ambito di alcuni concorsi dell’Aeronautica Militare, inoltre, viene redatta una graduatoria, basata sul risultato del test e sul voto attribuito da ogni pilota istruttore durante la fase di volo, ed i primi due classificati per ogni corso partecipano all’attività di volo su aliante presso l’aeroporto militare di Guidonia”.
(fonte: aeronautica)

Testo da visualizzare in slide show