“Prima Sagra dei Frascarelli”: la ricetta della Pro Loco

Montecelio, grande successo per la prima serata e “rubato” anche il segreto della bontà: oltre duecento uova e decine e decine di chili di farina per la piatto tipico monticellese che è andato in sena per la Prima Sagra dei Frascarelli organizzata dalla Pro Loco di Montecelio e dal Comitato festeggiamenti Maria S.S. Immacolata – […]

“Prima Sagra dei Frascarelli”: la ricetta della Pro Loco

Montecelio, grande successo per la prima serata e “rubato” anche il segreto della bontà: oltre duecento uova e decine e decine di chili di farina per la piatto tipico monticellese che è andato in sena per la Prima Sagra dei Frascarelli organizzata dalla Pro Loco di Montecelio e dal Comitato festeggiamenti Maria S.S. Immacolata – Classe 1973 che si concluderà domenica 9 giugno.

“Nell’incantevole scenario di Piazza San Giovanni, sarà possibile gustare il piatto tipico della tradizione monticellese, panini con salsiccia e vino locale. Gli stand gastronomici apriranno sabato 8 giugno alle ore 18.30; domenica 9 giugno invece l’apertura sarà alle ore 12.30 e si protrarrà fino a tarda serata. Durante la sagra, verrà allestito un laboratorio, dove i bambini potranno cimentarsi nella preparazione dei “frascarelli”.

La ricetta della Pro Loco
“Sbattere molto bene le uova in una scodella (1 uovo a persona). Con l’aiuto di una forchetta far cadere a gocce tale liquido su un letto di farina preparato sulla spianatoia allargandosi quanto più possibile. Raccogliere con le mani i grumi di farina che si sono impregnati d’uovo e sfregandoseli tra le mani per ridurre la grandezza dei grumi e crearne quanti più possibile, metterli in un setaccio. Setacciare energicamente per far cadere la farina non raggrumata. Ciò che rimane nel setaccio sono i Frascarélli che andranno versati in un pentolone con acqua bollente e salata agitando in continuazione con un cucchiaione di legno o un matterello come si farebbe con la polenta. (la quantità d’acqua è da calcolare secondo la consistenza che si desidera dare all’impasto). Far cuocere per circa 10/15 minuti indi stendere l’impasto sulla spianatoia o piatti nello spessore che più si desidera.Condire con abbondante sugo di pomodoro cotto con olio d’oliva, aglio basilico e peperoncino. Infiorare di pecorinoe…armati di cucchiaio buon appetito!”

Testo da visualizzare in slide show