Stragi nazi-fasciste: viaggio tra i luoghi della memoria nella Valle dell’Aniene

Un viaggio nella memoria nella Valle dell’Aniene per commemorare le stragi nazi-fasciste. Nel 69° anniversario, la Rete per la storia e la memoria della Resistenza nella valle dell’Aniene, in collaborazione con l’I.I.S. via Tiburto, 44 Tivoli, ha organizzato la seconda edizione del Viaggio alla quale parteciperanno gli studenti delle classi VC del Liceo Artistico e […]

Stragi nazi-fasciste: viaggio tra i luoghi della memoria nella Valle dell’Aniene

Un viaggio nella memoria nella Valle dell’Aniene per commemorare le stragi nazi-fasciste. Nel 69° anniversario, la Rete per la storia e la memoria della Resistenza nella valle dell’Aniene,

in collaborazione con l’I.I.S. via Tiburto, 44 Tivoli, ha organizzato la seconda edizione del Viaggio alla quale parteciperanno gli studenti delle classi VC del Liceo Artistico e VB del liceo classico.
I ragazzi, lunedì 20, visiteranno i quattro siti dove, tra il maggio e il giugno del 1944, furono trucidate circa 60 civili: Colle Siccu (Castel Madama e Tivoli), Pratarelle (Vicovaro), Madonna della Pace, Valle Brunetta (Cervara di Roma).
“Ad ogni tappa – spiegano gli organizzatori – gli operatori e gli amministratori delle associazioni e dei Comuni che costituiscono la Rete faranno da guida ai giovani studenti nella visita dei luoghi delle stragi e racconteranno i nove mesi di occupazione nazifascista della valle dal settembre 1943 ai primi di giugno del 1944 culminati con le efferate stragi”.

Testo da visualizzare in slide show