Al via escursioni e orienteering con “Vivere l’Aniene”
Valle dell’Aniene, primavera a tutta natura con numerosi appuntamenti nel verde. 21 APRILE ANTICHI SENTIERI Camerata Nuova – La Prugna Escursione nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, settore occidentale. Partendo dal borgo di Camerata Nuova ci addentreremo nei selvaggi sentieri nel bosco, da sempre percorsi dall’uomo per agricoltura e pastorizia. Raggiungeremo i ruderi del […]
Valle dell’Aniene, primavera a tutta natura con numerosi appuntamenti nel verde.
21 APRILE ANTICHI SENTIERI
Camerata Nuova – La Prugna
Escursione nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, settore occidentale. Partendo dal borgo di Camerata Nuova ci addentreremo nei selvaggi sentieri nel bosco, da sempre percorsi dall’uomo per agricoltura e pastorizia. Raggiungeremo i ruderi del sito archeologico La Prugna, antica torre medievale di avvistamento. Suggestive aperture panoramiche caratterizzano l’itinerario.
Appuntamento ore: 9.00 Camerata Nuova (RM) – Piazza XXIV Maggio (angolo via Madonna delle Grazie)
durata escursione: 4.00 h
lunghezza: 10 km
dislivello: 300 m
quota min. 840
quota massima. 1140
difficoltà: E (facile-media)
INFO E PRENOTAZIONI:
GAE – Alessandro cell. 393 59 68 258
viverelamontagna@gmail.com
www.viverelaniene.com
24 APRILE ESCURSIONE NOTTURNA
TRAMONTO E LUNA PIENA
Su per le pendici che furono meta di viandanti leggendari, in notte di luna piena, affronteremo un trekking piacevole e sicuro. Il sentiero, agevole e in leggera pendenza, attraversa un ambiente campestre, da sempre vissuto dall’uomo per agricoltura e pastorizia. Ulivi, vecchi ruderi, macerie di muretti sono i caratteri predominanti che incontreremo lungo il nostro andare.
Il sentiero porta su Colle Lungo dove si gode di una bellissima veduta panoramica su l’abitato di Subiaco e la Valle dell’Aniene.
Appuntamento ore 17.00 a Subiaco (RM) Centro Sport Fluviali
Spostamento in auto: 3 min
durata escursione: 3.30 h
lunghezza: 7 km
quota min: 520 m
quota max: 930 m
dislivello: circa 400 m
difficoltà: E (media)
Attrezzatura: scarpe da trekking, abbigliamento a strati, k-way, acqua e spuntino.
Sono fornite le torce frontali.
INFO E PRENOTAZIONI:
GAE – Alessandro cell. 393 59 68 258
viverelamontagna@gmail.com
www.viverelaniene.com
25 APRILE ORIENTEERING A PRATAGLIA e VISITA AREA FAUNISTICA DEL CERVO SULLE TRACCE DEI CERVI
Impareremo ad orientarci in luoghi non conosciuti, con mappa e bussola, alla ricerca dell’itinerario più affascinante e adatto alle nostre caratteristiche.
Affronteremo una leggera passeggiata introduttiva per imparare a leggere le mappe di orienteering, dettagliate, a colori e simboli, in scala 1:10000. La bussola sarà un valido supporto per l’orientamento della mappa e per muoverci in tutta sicurezza.
Sperimenteremo poi le nozioni imparate, transitando per punti di controllo chiamati “lanterne”, posizionati nei posti più belli ed incontaminati dell’ambiente circostante. Non c’è un solo percorso per affrontare il bosco: ognuno può imparare a scegliere la sua strada e si sentirà sicuro di muoversi in tutta libertà e spensieratezza.
Nel primo pomeriggio (ore 15.00) piacevole camminata di circa 2 Km con gli operatori del Parco che ci condurranno alla conoscenza del cervo.
Appuntamento ore 9.00 a Subiaco (RM) Centro Sport Fluviali
Spostamento in auto: 40 min
Programma: orienteering (3 ore), pausa pranzo, visita area faunistica (2 ore)
Difficoltà: facile
Attrezzatura: abbigliamento e calzature comode da ginnastica, k-way, acqua e spuntino.
comprende:
Istruttore FISO – Orienteering sono fornite mappe e bussole
Visita area faunistica del cervo con operatore del Parco
INFO E PRENOTAZIONI:
GAE – Alessandro cell. 393 59 68 258
Parco Monti Simbruini: 345/1059087 Silvia, 347/6561766 Luca
28 APRILE LE SORGENTI DI MONTAGNA
Vallepietra – Fonte Acqua delle Donne
Bellissimo itinerario nel cuore del Parco dei Monti Simbruini.
Dai campi carsici di Monte Livata e Campo dell’Osso, affiorano fino ai 1000 m slm sorgenti d’acqua che più a valle arricchiranno il corso del torrente Simbrivio. Esploreremo infatti il versante est dell’altopiano, con vista sull’arroccato abitato di Vallepietra. Ambiente montano, faggeta, passaggi panoramici, cascate e ruscelli ci accompagneranno lungo un tracciato di media difficoltà, sosta presso Fonte delle Vaglie e Fonte Acqua delle Donne.
Appuntamento ore 9.00 Subiaco (RM) Centro Sport Fluviali
Spostamento in auto: 40 min.
Durata escursione: 4.00 ore
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 800 m
Difficoltà: facile/media
Attrezzatura. Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, k-way, acqua e spuntino.
INFO E PRENOTAZIONI:
GAE – Alessandro cell. 393 59 68 258
viverelamontagna@gmail.com
www.viverelaniene.com
1 MAGGIO ORIENTEERING CERVARA DI ROMA e VISITA AREA FAUNISTICA DEL CERVO SULLE TRACCE DEGLI ARTISTI
Impareremo ad orientarci in luoghi non conosciuti, con mappa e bussola, alla ricerca dell’itinerario più affascinante e adatto alle nostre caratteristiche. Lo scenario è l’abitato di Cervara di Roma, arroccata e accogliente, ricca di vicoli e sottopassaggi, luogo ottimale in cui mettere alla prova la propria capacità decisionale, divertendosi.
Affronteremo una leggera passeggiata introduttiva per imparare a leggere le mappe di orienteering, dettagliate, a colori e simboli, in scala 1:4000. La bussola sarà un valido supporto per l’orientamento della mappa e per muoverci in tutta sicurezza.
Sperimenteremo poi le nozioni imparate, transitando per punti di controllo chiamati “lanterne”, posizionati nei posti più interessanti e “artistici” della splendida Cervara. Non c’è un solo percorso per affrontare gli itinerari: ognuno può imparare a scegliere la sua strada e si sentirà sicuro di muoversi in tutta libertà e spensieratezza.
Nel primo pomeriggio (ore 15.00) piacevole camminata di circa 2 Km con gli operatori del Parco che ci condurranno alla conoscenza del cervo.
Appuntamento ore 9.00 a Subiaco (RM) Centro Sport Fluviali
Spostamento in auto: 40 min
Programma: orienteering (3 ore), pausa pranzo, visita area faunistica (2 ore)
Difficoltà: facile
Attrezzatura: abbigliamento e calzature comode da ginnastica, k-way, acqua e spuntino.
comprende:
Istruttore FISO – Orienteering sono fornite mappe e bussole
Visita area faunistica del cervo con operatore del Parco
INFO E PRENOTAZIONI:
GAE – Alessandro cell. 393 59 68 258
Parco Monti Simbruini: 345/1059087 Silvia, 347/6561766 Luca
Vivere l’Aniene
“Il team Vivere l’Aniene nasce da un gruppo di appassionati del fiume, da canoisti, pescatori o amanti del fiume che nel 2000 hanno preso l’impegno valorizzare questa importante risorsa, Il fiume Aniene. Nell’intento di valorizzare, quindi l’Alta Valle dell’Aniene e quindi l’importante patrimonio naturalistico, è cominciata un’intensa opera di pulizia per la riqualificazione delle sponde e di monitoraggio delle acque”.
