Tivoli, “Leggere e scrivere il cuore delle donne”

Integrazione sociale e 8 marzo. Sono questi gli ingredienti dell’iniziativa che si terrà venerdì a Tivoli in occasione della Giornata Internazionale dedicata a tutte le donne del mondo. L’appuntamento è alle ore 10 presso le sale della biblioteca comunale con “Leggere e scrivere il cuore delle donne”, manifestazione che porta la firma di “Focus – […]

Tivoli, “Leggere e scrivere il cuore delle donne”

Integrazione sociale e 8 marzo. Sono questi gli ingredienti dell’iniziativa che si terrà venerdì a Tivoli in occasione della Giornata Internazionale dedicata a tutte le donne del mondo. L’appuntamento è alle ore 10 presso le sale della biblioteca comunale con “Leggere e scrivere il cuore delle donne”, manifestazione che porta la firma di “Focus – Casa dei Diritti Sociali” in collaborazione con il Comune di Tivoli e la Regione Lazio. “Attraverso questo progetto – fanno sapere gli organizzatori – si sceglie il talento e la creatività delle donne per trovare un senso nuovo a una festa che compie centocinque anni. Il laboratorio è pensato per realizzare un sentimento di affezione e di scoperta del mondo della scrittura, della lettura e dell’ascolto, oltre i nostri confini, tra gli studenti delle scuole medie superiori di Tivoli. La lettura di cui si fa carico il laboratorio è Cultura internazionale, in una dialettica che si dispiega attraverso immagini di vita in contesti diversi, geografici, temporali, intellettuali, in cui le esperienze personali e le memorie storiche culturali si intrecciano e si sovrappongono. Identità e appartenenze raccontate, lette, recitate, improvvisate dal volontariato culturale transnazionale delle donne migranti che frequentano la scuola L2 della Focus di Tivoli ed un omaggio alla poesia nella convinzione che sia un mondo che ci rende felici perché ci fa riflettere, perché ci ferma, perché restituisce valore a ogni parola e al silenzio”. Il programma prevede la lettura di testi poetici in lingua madre a cura di Alina, Annalivia, Ekaterina, Gulizar, Jessica, Zuzanna. Parteciperanno gli attori Fabrizio Romagnoli e Emilia Tafaro. Interverranno il professore Roberto Tomassetti docente presso l’Istituto di cultura e lingua italiana “Torre di Babele” di Roma e presso l’Università per Stranieri di Siena, che parlerà dell’importanza della formazione linguistica delle donne migranti; Antonella Pirolo dell’associazione Focus sull’argomento “Donne migranti protagoniste del cambiamento”; Marie Claire Safari, presidente dell’associazione “Umubyeyi Mwiza Onlus” interverrà su “Donne, migrazione, la sfida di camminare insieme”; la scrittrice Enisa Bukvic con l’intervento “Io, Noi, le Altre”.

Testo da visualizzare in slide show