Qualità dell’aria a Subiaco, nuove rilevazioni dell’Arpa

Qualità dell’aria, ancora rilevazioni nelle strade più trafficate di Subiaco. L’amministrazione comunale ha richiesto all’Arpa un nuovo monitoraggio, in particolare sull’asse via Cadorna, piazza S. Andrea, via Cavour. “Dopo i rilievi dello scorso anno – spiegano dal Municipio – effettuato tra l’11 gennaio ed il 19 gennaio 2012, che ha rilevato il benzene ed il […]

Qualità dell’aria a Subiaco, nuove rilevazioni dell’Arpa

Qualità dell’aria, ancora rilevazioni nelle strade più trafficate di Subiaco. L’amministrazione comunale ha richiesto all’Arpa un nuovo monitoraggio, in particolare sull’asse via Cadorna, piazza S. Andrea, via Cavour.

“Dopo i rilievi dello scorso anno – spiegano dal Municipio – effettuato tra l’11 gennaio ed il 19 gennaio 2012, che ha rilevato il benzene ed il materiale particolato PM10, ci si accinge proprio in queste ore ad un monitoraggio di verifica, attenendosi agli impegni presi con la cittadinanza lo scorso gennaio”.
Ieri l’Arpa ha provveduto all’installazione dei rilevatori e sono iniziate le operazioni di monitoraggio. Proprio grazie ai dati forniti dall’agenzia regionale, il Comune lo scorso anno aveva attivato importanti provvedimenti sulle aree con maggiori criticità, tra cui Via Cadorna, come la parziale pedonalizzazione della strada, per consentire un deflusso più rapido delle autovetture, e l’apertura dell’attesa tangenziale di Subiaco che ha indubbiamente portato ad una riduzione del volume di traffico nelle arterie interne. “A fronte di tali misure – continuano dal Comune – il nuovo monitoraggio ha ora l’obiettivo, con nuove rilevazioni, di verificare l’impatto dei provvedimenti adottati sull’inquinamento atmosferico”.
“L’Amministrazione, per la prima volta dopo anni, sta effettuando dei monitoraggi puntuali della situazione dell’inquinamento urbano, per la tutela della salute dei cittadini – ha commentato con una nota il consigliere comunale con delega alla Sanità ed Igiene Pubblica Michele Acqui – Tali monitoraggi servono anche ad avere una valutazione oggettiva della situazione e della efficacia degli interventi correttivi messi in campo”.
“Stiamo affrontando il problema annoso dell’inquinamento su Via Cadorna con impegno – ha concluso il sindaco Francesco Pelliccia – dopo anni di attesa è stata aperta la tangenziale e attuata una parziale pedonalizzazione dell’area: misure che hanno senz’altro ridotto i volumi di traffico. Ora con queste rilevazioni potremmo comprendere quale impatto i provvedimenti adottati hanno avuto sulla qualità dell’aria”.

Testo da visualizzare in slide show