Subiaco, il consiglio comunale contro gli aumenti dei pedaggi autostradali.
Caro pedaggi, anche il comune si schiera contro l’Autostrada dei Parchi. L’aumento delle tariffe dell’A24 è stata al centro del dibattito del consiglio comunale sublacense di lunedì sera. All’unanimità è stata votata una delibera, su proposta dalla maggioranza, per prendere posizione contro l’ennesimo aumento, che in 10 anni ha fatto crescere del 144 per cento […]
Caro pedaggi, anche il comune si schiera contro l’Autostrada dei Parchi. L’aumento delle tariffe dell’A24 è stata al centro del dibattito del consiglio comunale sublacense di lunedì sera.
All’unanimità è stata votata una delibera, su proposta dalla maggioranza, per prendere posizione contro l’ennesimo aumento, che in 10 anni ha fatto crescere del 144 per cento le tariffe. Nel documento si fanno alcune proposte concrete che saranno presentate a Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, all’ Anas, alle Regioni Lazio ed Abruzzo e “per un’azione comune”, spiegano dal municipio, a tutti i sindaci della Valle dell’Aniene.
“Sono anni che ci sentiamo presi in giro da un sistema di aumenti in cui le scelte politiche strategiche vengono dimenticate – ha commentato il consigliere con delega ai Trasporti Enrico De Smaele – Si accontentano le richieste dei grandi interessi privati, senz’altro legittimi, ma non si tiene conto delle difficoltà di mobilità e della qualità della vita dei cittadini di Subiaco e della Valle dell’Aniene. In questo periodo di elezioni siamo in attesa di conoscere quali idee ci sono per tutelare il diritto alla mobilità di un territorio come il nostro da parte delle varie forze politiche.”
“Tra le richieste – proseguono dal Comune – il declassamento del tratto urbano della A24, con la conseguente possibilità di ricavare una corsia preferenziale per i bus del trasporto pubblico, una valutazione come tratto “non montano” del tratto Roma-Mandela, l’istituzione di un tavolo tecnico per valutare la correttezza degli aumenti degli scorsi anni”.
“Come amministratori locali abbiamo la responsabilità di dare serie prospettive al territorio – conclude il Sindaco Francesco Pelliccia – Questo obiettivo si ottiene attraverso due macro azioni: da un lato creare sul territorio nuove opportunità; dall’altro garantire ai cittadini una mobilità verso Roma sostenibile sia sul lato economico sia sul lato qualitativo, prendendo in considerazione durata del tragitto e condizioni di viaggio. Gli enti sovra comunali devono supportarci in questa seconda azione che è una battaglia di civiltà per restituire dignità alla quotidianità dei cittadini pendolari”.

