Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco
Vigili del Fuoco (Wiki) - NotiziaLocale
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti salve. Sul posto i vigili del fuoco di Civitavecchia e i carabinieri per gli accertamenti.
Serata di paura a Santa Marinella. Poco prima delle 20 di sabato 15 novembre un incendio ha distrutto un’attività commerciale in via Alessandro Volta. Il rogo è partito all’interno del locale per cause ancora da chiarire. In pochi minuti le fiamme hanno avvolto gli arredi e il materiale stoccato, generando una colonna di fumo scuro visibile da più punti del quartiere. Molti residenti hanno dato l’allarme, preoccupati dalle scintille e dall’odore forte sprigionato dalla combustione.
L’intervento dei soccorsi è stato rapido. Dal distaccamento di Civitavecchia sono arrivati i vigili del fuoco con la squadra 17A e l’autobotte AB17. I pompieri hanno lavorato in sicurezza indossando bombole autorespiratori, perché il fumo all’interno del negozio era molto denso e rendeva impossibile l’accesso senza protezioni adeguate. Dopo aver attaccato il fronte di fiamma con le linee d’acqua, gli operatori hanno iniziato a rimuovere gli arredi e i materiali rimasti per evitare nuove accensioni. A fine intervento sono stati controllati anche i locali vicini, che non hanno riportato danni strutturali.
Come si è sviluppato il rogo e cosa hanno fatto i soccorritori
Secondo la prima ricostruzione, l’incendio si è sviluppato all’interno del punto vendita e ha coinvolto rapidamente scaffali, imballi e apparecchiature. La presenza di materiale combustibile ha favorito l’avanzata delle fiamme nella fase iniziale. Il calore ha reso necessario un attacco dall’esterno con getti mirati, mentre i vigili del fuoco, una volta ridotta la temperatura, sono entrati per spegnere i focolai residui. L’autobotte ha garantito la riserva d’acqua per l’intera durata delle operazioni, che sono proseguite fino alla completa bonifica del locale.
Il fumo è stato il principale ostacolo. Per questo i pompieri hanno fatto uso di autorespiratori, indispensabili quando la visibilità è minima e l’aria è satura di sostanze irritanti. Durante lo spegnimento, la squadra ha rimosso progressivamente merce e arredi bruciati, così da scoprire le braci nascoste e impedire che il fuoco ripartisse. Terminata la fase di spegnimento, è stato effettuato il controllo termico dei punti più caldi e la ventilazione forzata dei locali, per disperdere i residui di fumo prima delle verifiche finali.

Cause al vaglio e sicurezza della zona: cosa sappiamo adesso
Le cause dell’incendio sono in corso di accertamento. I carabinieri hanno eseguito i rilievi e raccolto le prime testimonianze. Al momento non risultano persone ferite. I negozi confinanti non sono stati coinvolti dalle fiamme e, dopo i controlli dei vigili del fuoco, non sono emerse criticità strutturali. Restano da valutare eventuali danni da fumo e fuliggine, che spesso richiedono pulizie e verifiche degli impianti elettrici prima di una riapertura in sicurezza.
Per i residenti e i passanti, l’invito è a prestare attenzione nelle prossime ore in prossimità dell’area interessata, soprattutto in presenza di odori persistenti o residui di braci. In situazioni come questa, i consigli sono semplici: non avvicinarsi ai perimetri transennati, non toccare materiali anneriti o deformati dal calore e segnalare subito alle forze dell’ordine eventuali anomalie. La tempestività delle chiamate al 112 è stata decisiva anche stavolta per ridurre i tempi di intervento e contenere i danni.
Ora l’attenzione si sposta sulle indagini per capire dove e perché si è innescato il fuoco. Un cortocircuito, un dispositivo lasciato acceso, un guasto su una presa: tutte ipotesi che verranno verificate con calma. Gli esiti dei rilievi indicheranno se ci sono misure preventive da rafforzare in quella strada o nei locali con caratteristiche simili. Intanto, via Alessandro Volta torna gradualmente alla normalità, con i segni dell’incendio che raccontano una notte complicata ma senza feriti, grazie al lavoro coordinato dei vigili del fuoco e al supporto delle forze dell’ordine.
