Ambulanza, quando te la ritrovi dietro non devi fermarti: ecco la manovra che devi fare

Ambulanza dietro - Notizialocale

Ambulanza dietro - Notizialocale

Quando un’ambulanza si avvicina con sirene e lampeggianti, il primo istinto è quello di fermarsi. In realtà, la manovra corretta è diversa e serve a garantire un passaggio rapido e sicuro al mezzo di soccorso.

Secondo quanto riportato dalla fonte indicata, molti automobilisti continuano a compiere l’errore più comune: arrestare bruscamente il veicolo nel mezzo della carreggiata o rallentare senza criterio, creando ostacoli proprio nel momento in cui ogni secondo conta. Le regole che disciplinano la circolazione dei mezzi di emergenza sono chiare e puntano a evitare queste situazioni, che possono trasformarsi in pericoli per tutti.

La dinamica cambia infatti a seconda del tipo di strada, del traffico e della posizione del veicolo rispetto all’ambulanza. L’obiettivo è liberare la corsia nel modo più fluido possibile, senza intralcio e senza manovre impulsive. Capire come comportarsi permette di garantire sicurezza ai soccorritori e agli altri utenti della strada.

Perché fermarsi non è la scelta giusta

Molti conducenti credono che l’unico comportamento corretto sia accostare immediatamente e fermarsi. Ma bloccare il veicolo nel punto sbagliato può ostacolare l’ambulanza, costringerla a manovre improvvise e rallentare l’intervento. La normativa specifica che, in presenza di un mezzo di soccorso in emergenza, la precedenza deve essere garantita agevolmente, lasciando spazio e agevolando il passaggio, senza arresti bruschi.

Il problema nasce spesso dalla reazione istintiva: vedere luci e sirene spinge molti a frenare all’improvviso, creando colonne improvvise e situazioni di rischio. La manovra corretta richiede invece attenzione, gradualità e una valutazione rapida del contesto. È un’azione semplice, ma va eseguita nel modo giusto, trasformandosi in una scelta decisiva per la sicurezza di tutti.

Ambulanza - Notizialocale
Ambulanza – Notizialocale

La manovra corretta quando l’ambulanza arriva da dietro

Quando l’ambulanza sopraggiunge alle spalle, il conducente deve facilitare il passaggio senza bloccare la strada. La prima regola è spostarsi con prudenza verso il margine destro, mantenendo però il veicolo in movimento, così da permettere alla corsia centrale di restare libera. Solo se la situazione lo richiede e lo spazio laterale è sufficiente si può accostare completamente, ma mai nel mezzo della carreggiata.

Sulle strade a più corsie, la dinamica è più semplice: chi si trova nella corsia di destra si sposta ulteriormente verso il margine, chi è in quella di sinistra verso l’esterno, creando un corridoio centrale. Una manovra che, se eseguita correttamente, diventa un gesto automatico e responsabile, trasformando ogni automobilista in un alleato dei soccorritori.