Multa da 1700€ se lo tieni nel bagagliaio: ancora troppi automobilisti li portano con se

Bagagliaio - Notizialocale

Bagagliaio - Notizialocale

Le sanzioni per il trasporto scorretto di animali o oggetti nel bagagliaio possono arrivare fino a 1.731 euro, un importo che molti automobilisti continuano a sottovalutare.

Negli ultimi mesi le autorità hanno intensificato i controlli sulle condizioni dei veicoli e sul modo in cui vengono trasportati carichi e animali domestici. Il bagagliaio, spesso considerato un’area “secondaria”, è invece uno spazio che deve rispettare precise regole di sicurezza, soprattutto quando contiene elementi mobili.

Una parte considerevole degli automobilisti continua a ignorare queste norme, convinta che un rapido posizionamento dell’animale o di oggetti voluminosi sia sufficiente. In realtà, secondo quanto indicato dalle disposizioni ufficiali, un carico mal fissato può trasformarsi in un rischio immediato per chi si trova a bordo, anche durante spostamenti brevi.

Le regole che molti non conoscono e che spiegano la severità delle multe

Il Codice della Strada stabilisce che ogni elemento trasportato debba essere correttamente assicurato affinché non possa muoversi, cadere o ostacolare la guida. Questo vale sia per gli oggetti sia per gli animali domestici, che non possono viaggiare liberi nel bagagliaio. Un cane senza protezione, ad esempio, può diventare un pericolo in caso di frenata improvvisa, mettendo a rischio se stesso e i passeggeri. È questo uno dei motivi per cui il legislatore ha previsto sanzioni così elevate.

La presenza di un animale libero o di un oggetto non ancorato è considerata una forma di trasporto potenzialmente pericolosa, motivo per cui l’importo della multa può raggiungere cifre molto alte. Le forze dell’ordine rilevano che il problema riguarda non solo i lunghi tragitti, ma anche i piccoli spostamenti quotidiani, durante i quali molti automobilisti mantengono abitudini rischiose senza rendersene conto. In queste situazioni, un semplice imprevisto può trasformarsi in un incidente grave.

Cane nel bagagliaio - Notizialocale
Cane nel bagagliaio – Notizialocale

Gli errori più frequenti e come evitarli senza complicarsi la vita

Uno degli sbagli più comuni è credere che il bagagliaio, essendo separato dall’abitacolo, elimini qualsiasi rischio. In realtà, se un animale o un oggetto non è fermato adeguatamente, può spostarsi con forza e colpire la parte interna della vettura. È fondamentale utilizzare trasportini rigidi, divisori omologati o reti fissate saldamente, strumenti che garantiscono stabilità e riducono drasticamente i pericoli. Queste soluzioni, spesso ignorate, rappresentano invece un passaggio essenziale per una guida sicura.

Un altro errore ricorrente riguarda la gestione del carico: molti non prestano attenzione ai pesi e alla loro distribuzione, sottovalutando il fatto che un bagagliaio sovraccarico o disordinato può compromettere la stabilità dell’auto. Inserire oggetti ingombranti senza fissarli è una delle pratiche più pericolose. Adottare cinghie, supporti o barriere è un modo semplice per rimanere in regola e soprattutto per evitare multe salate. Un controllo prima di partire può prevenire situazioni rischiose e rendere ogni viaggio più sereno grazie a una maggiore consapevolezza.