Assunzoni urgenti in tutto il Lazio | Ricerca immediata di 500 lavoratori per Black Friday e Natale: selezione e firma nel giro di 3 giorni

Firma contratto

Firma contratto (Pexels) - NotiziaLocale

In vista del Black Friday e delle festività natalizie, nel Lazio si aprono quasi 500 opportunità di lavoro grazie a una maxi-campagna di selezione targata Gi Group.

Il finale d’anno si annuncia ricco di occasioni per chi cerca lavoro nel Lazio. Con l’avvicinarsi del Black Friday e del periodo natalizio, infatti, la domanda di personale cresce in modo sensibile e le aziende si preparano a gestire il picco di acquisti e consumi. Gi Group, prima agenzia italiana per il lavoro, ha avviato una selezione su larga scala: oltre 4.500 profili ricercati in tutta Italia, di cui quasi 500 solo nella nostra regione. Una spinta importante per logistica, grande distribuzione, retail, customer care, facility, sicurezza e horeca, settori che nei mesi di novembre e dicembre diventano il cuore pulsante del mercato.

Questa ondata di assunzioni si inserisce in un momento dell’anno particolarmente dinamico, in cui negozi fisici, centri commerciali, magazzini e piattaforme e-commerce lavorano a pieno regime. L’obiettivo è rafforzare i team esistenti con contratti mirati al periodo di picco, ma che possono rappresentare una porta d’ingresso stabile nel mondo del lavoro. Le opportunità riguardano un pubblico ampio: giovani alla prima esperienza, studenti che vogliono sfruttare la pausa dalle lezioni, persone in cerca di reinserimento occupazionale e lavoratori che desiderano cambiare settore o ritrovare continuità.

I 500 posti nel Lazio: settori chiave e figure ricercate

Nel dettaglio, la fetta più consistente delle posizioni aperte riguarda la logistica, con circa 250 posti disponibili. I profili richiesti spaziano da pickeristi e addetti al prelievo merce a carrellisti e retrattilisti specializzati nella movimentazione, fino a magazzinieri, preparatori di ordini, impiegati di magazzino e autisti. Si tratta di ruoli fondamentali per far arrivare in tempo pacchi, ordini online e rifornimenti ai punti vendita, con possibilità di impiego part-time, full-time, nel weekend o nei giorni festivi, a seconda delle esigenze operative.

Anche la grande distribuzione organizzata gioca un ruolo importante in questa campagna di assunzioni, con una cinquantina di opportunità. Supermercati e ipermercati cercano addetti ai banchi specializzati, in particolare per gastronomia, macelleria, pescheria e forno, oltre a cassieri e scaffalisti incaricati di gestire flussi intensi di clienti e scaffali sempre pieni. In parallelo, il comparto horeca – bar, ristoranti, pizzerie e locali – mette sul piatto circa 80 posti tra camerieri, addetti alla ristorazione, baristi, cuochi, commis di cucina e pizzaioli, con preferenza per chi ha già maturato esperienza nel settore.

Completano il quadro le opportunità nel customer care, con una decina di posizioni per addetti al servizio clienti inbound e outbound, e quelle nel facility e nella sicurezza, che contano una trentina di posti tra addetti al controllo accessi, personale di sicurezza non armata e operatori delle pulizie. Figure chiamate a garantire ordine, presidio e pulizia nei luoghi di lavoro e di vendita, aspetti decisivi in periodi di grande affluenza. Nel complesso, i numeri raccontano una richiesta trasversale di competenze operative, organizzative e relazionali.

Lavoro – NotiziaLocale

Formazione, Training Hub e prospettive oltre le feste

La corsa alle assunzioni non si limita alla semplice raccolta di curricula. Gi Group punta molto anche sulla formazione, attraverso il proprio Training Hub e una serie di percorsi costruiti su misura per i settori più caldi. L’idea è chiara: non solo coprire il bisogno immediato di personale per Black Friday e Natale, ma offrire ai candidati strumenti in più per presentarsi alle aziende con competenze aggiornate. Sono in programma anche nuovi Open Day nelle agenzie territoriali, momenti in cui chi cerca lavoro può incontrare direttamente i recruiter, conoscere meglio le posizioni aperte e capire quale settore si adatta maggiormente al proprio profilo.

Le settimane che precedono il Natale vengono descritte dai responsabili dell’agenzia come le più vivaci dell’anno sul fronte occupazionale. Per molti, questo periodo rappresenta una vera occasione per rimettersi in gioco: un contratto stagionale permette di fare esperienza, testare nuove mansioni, arricchire il curriculum e, in alcuni casi, aprire la strada a proroghe o inserimenti più lunghi. Non è raro che chi inizia con un contratto legato alle festività venga poi confermato in magazzini, supermercati o strutture di ristorazione che decidono di investire sulle persone che hanno dimostrato affidabilità e voglia di lavorare.

Per Roma e il resto del Lazio, questa maxi-selezione significa più occupazione e servizi potenziati in un momento delicato per la mobilità e il commercio. Negozi e centri logistici più organizzati, scaffali riforniti, pacchi consegnati nei tempi previsti e locali in grado di reggere l’urto delle prenotazioni sono il risultato di un lavoro che parte ben prima delle feste. Per chi sta cercando un impiego, è il momento giusto per farsi avanti, candidarsi e sfruttare un’opportunità che può andare oltre il semplice “lavoro di Natale”, diventando l’inizio di un nuovo percorso professionale.