Mercato di Piazza Regina Margherita a Civitavecchia | Trasferimento operatori da settembre: date e tappe dei lavori

Mercato

Mercato (Pexels) - notiziaLocale

Nuova fase per il mercato storico: i banchi si spostano, parte il restyling e il Comune fissa tempi e modalità del trasferimento.

È ormai in vista il via alla riqualificazione del mercato in Piazza Regina Margherita a Civitavecchia. L’amministrazione comunale ha definito le fasi operative: entro la prima metà di settembre gli operatori mercatali faranno il trasloco temporaneo e poco dopo prenderanno il via i lavori. L’intervento è visto come un passaggio chiave per restituire decoro e funzionalità all’area, molto frequentata dai cittadini e vicina al porto, ma da tempo segnata da degrado.

Il progetto complessivo vale circa 3 milioni di euro ed è finanziato tramite il PNRR. La durata prevista è di circa otto mesi, con consegna stimata entro maggio 2026. Durante il cantiere, i banchi non chiuderanno del tutto: saranno trasferiti temporaneamente in altre zone della città per garantire continuità dell’attività commerciale.

Modalità operative: dove e quando il trasferimento degli operatori

Gli incontri con gli operatori mercatali sono ormai alle fasi finali. In base all’ordine di anzianità dell’attività, ad ogni commerciante è stata proposta una postazione temporanea. Le aree previste per il trasferimento sono la Piazza XXIV Maggio e gli spazi liberi nei pressi del mercato ittico cittadino. L’avvio concreto del trasferimento è stimato a partire dal 6 settembre circa. In questi giorni sono stati tracciati gli stalli provvisori nei nuovi spazi e predisposte le modifiche alla viabilità necessarie al cambiamento.

L’amministrazione comunale, tramite l’assessore al Commercio, ha spiegato che la scelta di anticipare il trasloco mira a evitare che la zona lavori senza adeguati presidi e complessità operative. L’obiettivo dichiarato è quello di limitare i disagi e supportare gli operatori nella fase di adattamento al nuovo contesto provvisorio.

Cantiere e tempistiche: cosa cambia nella piazza

Una volta concluso il trasferimento, il cantiere avrà modo di operare in condizioni migliori, senza sovrapporsi all’attività commerciale principale. L’intervento prevede il completo restyling della piazza, miglioramenti nella viabilità interna, nell’accesso ai banchi, nelle zone di carico e scarico e nell’illuminazione. Il vincolo imposto dal finanziamento è stringente: i lavori devono concludersi entro maggio 2026.

Durante il cantiere, i cittadini dovranno convivere con inevitabili modifiche: chiusure parziali della piazza, variazioni della viabilità, trasferimenti temporanei dell’attività mercatale. L’amministrazione invita alla pazienza e promette comunicazioni costanti per ridurre disagi. Superata questa fase, la piazza dovrebbe rinasce con un volto più moderno, funzionale e in grado di attrarre anche flussi turistici grazie alla vicinanza al porto.