Guidonia, scuole più sicure | Telecamere e drug test davanti al Polo Liceale: 25 mila euro per proteggere gli studenti

Guidonia, scuole più sicure | Telecamere e drug test davanti al Polo Liceale: 25 mila euro per proteggere gli studenti

Scuola-fonte_Canva-Notizialocale.it_

La Giunta di Guidonia Montecelio dà il via al progetto “Scuole Sicure 2025/2026”: videosorveglianza e controlli antidroga vicino al Polo Liceale di viale Roma.

Guidonia Montecelio punta con decisione sulla sicurezza dei ragazzi che ogni giorno entrano e escono da scuola. La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo “Scuole Sicure 2025/2026”, un piano mirato a rafforzare il controllo nei pressi degli istituti scolastici attraverso un nuovo impianto di videosorveglianza e l’acquisto di dispositivi per i drug test. L’intervento riguarda in particolare l’area del Polo Liceale di viale Roma, uno dei punti più frequentati dagli studenti del territorio.

Il progetto nasce su impulso del sindaco Mauro Lombardo ed è stato elaborato dal Comando di Polizia Locale, che da tempo monitora la situazione e segnala criticità legate al degrado, ai piccoli episodi di illegalità e al rischio legato allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi delle scuole. Grazie a un contributo assegnato dalla Prefettura di Roma nell’ambito del programma nazionale “Scuole Sicure”, il Comune potrà ora dotarsi di strumenti concreti per prevenire e contrastare questi fenomeni.

In totale, il finanziamento ammonta a 25.792,99 euro. Si tratta di risorse dedicate espressamente ad azioni di sicurezza urbana in ambito scolastico e vincolate a interventi di controllo del territorio e prevenzione del consumo di droga tra i più giovani. L’amministrazione ha quindi scelto di concentrare gli sforzi su due fronti: occhi elettronici per sorvegliare l’area e test rapidi per individuare l’eventuale uso di stupefacenti.

Telecamere e test salivari: come sarà usato il finanziamento

Nel dettaglio, la parte principale del progetto riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di videosorveglianza nei pressi del Polo Liceale di Guidonia. Per questa voce sono stati stanziati 23.479 euro, una cifra che comprende non solo l’acquisto delle telecamere ma anche tutti i costi legati all’installazione, alla direzione lavori e al collaudo dell’impianto. L’obiettivo è coprire i punti considerati più sensibili, come ingressi, uscite e aree di passaggio dove gli studenti si fermano prima e dopo le lezioni.

Le telecamere saranno collegate alla centrale operativa della Polizia Locale, che potrà così monitorare in tempo reale quanto accade nelle fasce orarie più delicate e intervenire rapidamente in caso di situazioni sospette. La presenza di un sistema di videosorveglianza funge anche da deterrente: sapere di essere inquadrati riduce la possibilità che nei dintorni della scuola si verifichino episodi di spaccio, vandalismi o altri comportamenti illeciti.

La seconda parte del finanziamento, pari a 2.313 euro, sarà destinata all’acquisto di 92 test salivari DrugWipe 5 S. Si tratta di dispositivi rapidi per la rilevazione della positività a diverse sostanze stupefacenti, utilizzabili con il dispositivo WipeAliser già in dotazione al Comando di Polizia Locale. Questi test permettono controlli mirati e veloci, da effettuare in caso di necessità durante i servizi di vigilanza vicino alle scuole o in altre operazioni dedicate alla sicurezza dei minori.

Il sindaco Mauro Lombardo ha sottolineato il valore simbolico e pratico di questo intervento, ricordando come investire sulla sicurezza dei giovani significhi investire sul futuro della città. Il primo cittadino ha ringraziato sia il Comando di Polizia Locale, per il lavoro tecnico e operativo svolto, sia la Prefettura di Roma, per il sostegno e il riconoscimento dell’importanza del progetto presentato da Guidonia Montecelio.

Polizia
Polizia (Wiki) – NotiziaLocale

Sicurezza urbana e prevenzione: cosa cambia per la città e per le famiglie

Il progetto “Scuole Sicure 2025/2026” non è solo un intervento tecnico, ma un tassello di una strategia più ampia sulla sicurezza urbana. La presenza delle telecamere e dei test salivari intorno al Polo Liceale manda un messaggio chiaro: intorno alle scuole non c’è spazio per chi vuole approfittare della fragilità dei ragazzi, e l’amministrazione è pronta a intervenire con strumenti moderni e controlli più efficaci.

Per le famiglie del territorio questo pacchetto di misure rappresenta un motivo in più di tranquillità. Sapere che l’area di una grande scuola superiore è monitorata e che la Polizia Locale dispone di strumenti per verificare rapidamente eventuali situazioni di rischio aiuta a rafforzare il rapporto di fiducia con le istituzioni. Al tempo stesso, il progetto può favorire il dialogo con gli studenti su temi delicati come l’uso di droghe e il rispetto delle regole, mettendo al centro la prevenzione e non solo la repressione.

Nei prossimi mesi, una volta completate le procedure tecniche e amministrative, l’impianto di videosorveglianza potrà essere installato e messo in funzione, mentre i test salivari entreranno a far parte dei normali strumenti di lavoro degli agenti. Non si esclude che, in base ai risultati e alla disponibilità di nuovi finanziamenti, in futuro il modello possa essere esteso anche ad altri istituti del territorio comunale, creando una rete di controllo più ampia attorno alle scuole di Guidonia.

Per la città si tratta di un passaggio concreto verso una maggiore tutela degli spazi frequentati dai giovani. Il progetto unisce tecnologia, presenza delle forze dell’ordine e collaborazione con la Prefettura, con l’obiettivo di prevenire sul nascere situazioni di degrado e illegalità. Un investimento relativamente contenuto in termini economici, ma dal forte valore sociale, che prova a rendere più sicuro il quotidiano di studenti, famiglie e personale scolastico.