Contrassegno disabili, rivoluzione digitale a Roma: sportello fisico solo fino al 28 novembre | dopo solo online
contrassegno-disabili-ultimi_giorni_-_notizialocale.it
Roma cambia passo: per il contrassegno unico europeo destinato alle persone con disabilità inizia una trasformazione storica. Dal 1° dicembre tutto diventa digitale e restano pochissimi giorni per rivolgersi agli sportelli fisici, destinati a chiudere definitivamente.
Il contrassegno permette, con la persona avente diritto a bordo, di accedere alla Ztl, parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, utilizzare gli stalli riservati e, in caso di necessità, transitare su alcune corsie preferenziali. Un documento fondamentale per la mobilità dei cittadini con disabilità e delle loro famiglie, che ora cambia radicalmente modalità di richiesta.
Roma Servizi per la Mobilità ha definito una transizione graduale ma rapida verso un sistema completamente digitale, pensato per ridurre tempi, attese e burocrazia. Una novità che richiede attenzione: chi non presenta la domanda entro le date previste dovrà necessariamente passare ai nuovi strumenti online.
La prima scadenza è immediata: il 21 novembre è l’ultimo giorno utile per presentare richieste (rilascio, rinnovo, duplicato o aggiornamento targhe) presso i Municipi, che da quel momento non accetteranno più pratiche. La chiusura definitiva della modalità municipale segna la fine di una procedura storica.
Dal 24 al 28 novembre, invece, le richieste saranno accolte esclusivamente allo sportello di Roma Servizi per la Mobilità in via Silvio D’Amico 38, aperto dalle 8.30 alle 16. L’accesso richiede prenotazione tramite contact center o app dedicata, con l’eccezione di genitori e rappresentanti legali di minori, che possono recarsi direttamente allo sportello.
Dal 1° dicembre arriva il digitale: come cambiano le procedure
A partire dal 1° dicembre, tutte le operazioni relative al contrassegno — rilascio, rinnovo, duplicato e aggiornamento targhe — saranno effettuabili solo online, tramite SPID, CIE o CNS. Il sistema digitale è pensato per velocizzare la procedura e consentire ai cittadini di gestire il proprio permesso in autonomia, direttamente dal portale istituzionale.
Una volta inviata la richiesta, verrà rilasciato immediatamente un contrassegno provvisorio valido 60 giorni. Il documento definitivo sarà spedito a domicilio tramite raccomandata. Per i rinnovi e i duplicati dovuti a deterioramento, il nuovo contrassegno verrà spedito solo dopo la restituzione di quello precedente.

Nuove regole per le targhe e servizi di supporto in arrivo
Dal 1° dicembre sarà possibile associare al contrassegno due targhe: una principale e una secondaria. Tutte le operazioni legate al cambio o all’aggiornamento targhe — necessarie per accedere alle Ztl e alle corsie preferenziali — dovranno essere effettuate esclusivamente online: non sarà più possibile utilizzare il numero telefonico precedentemente dedicato.
Resterà attivo il servizio ChiamaRoma 060606, ma solo per comunicare l’ingresso in Ztl senza la presenza a bordo del titolare del permesso. Per chi avesse difficoltà con i servizi digitali, nei prossimi mesi sarà possibile rivolgersi ai patronati convenzionati, che offriranno supporto a pagamento nella compilazione e presentazione della richiesta.
Una rivoluzione necessaria, che punta a rendere più semplice la vita dei cittadini con disabilità e delle loro famiglie, ma che richiede attenzione alle scadenze: dopo il 28 novembre, il digitale diventerà l’unica strada per ottenere o gestire il contrassegno.
