EUR, ruota panoramica in cantiere: la manifestazione d’interesse è aperta | Il Municipio non ha sentito ragioni: il Natale si farà
la_ruota_panoramica_si_fara_-_-notizialocale.it
Quando un progetto rischia di saltare a un passo dal traguardo, è spesso la determinazione delle istituzioni locali a fare la differenza.
E questa volta, all’EUR, il Municipio ha dimostrato di non voler rinunciare a un’attrazione destinata a diventare uno dei simboli del Natale romano. Anche davanti a ostacoli tecnici e procedurali, l’obiettivo è rimasto chiaro: il Natale si farà, e la ruota panoramica pure.
Nelle ultime settimane, infatti, il progetto della maxi-ruota panoramica alta 50 metri sembrava essersi arenato. Durante la commissione capitolina Patrimonio dell’11 novembre, erano emerse criticità tali da mettere a rischio l’installazione: pareri mancanti, spazi non conformi al piano di settore e procedura non allineata ai regolamenti comunali. Ma il Municipio IX ha deciso di intervenire immediatamente, dando una svolta che ha rimesso tutto in carreggiata.
Il giorno successivo alla riunione, gli uffici del Municipio IX hanno infatti pubblicato una manifestazione d’interesse per individuare l’operatore incaricato di installare la ruota panoramica e tutte le strutture natalizie previste. Una mossa decisiva, perché senza questo passaggio pubblico e concorrenziale la concessione sarebbe risultata illegittima.
La manifestazione riguarda tre aree precise del quartiere EUR:
- Viale Oceania: ruota panoramica, casette in legno e food truck;
- Viale America: casette in legno;
- Viale Civiltà del Lavoro: casetta di Babbo Natale e stand per l’8 dicembre.
Gli spazi di viale Oceania e viale America resteranno attivi per 46 giorni, con una ripartizione 70% commerciale e 30% socio-culturale, mentre l’area di viale Civiltà del Lavoro sarà dedicata alle attività dell’8 dicembre.
Perché era necessario intervenire subito
I problemi emersi in commissione non erano di poco conto. Come ricordato da Yuri Trombetti (Pd), il direttore municipale Mario Sica aveva concesso un’area non prevista dal regolamento comunale sugli spettacoli viaggianti, un documento vecchio di quasi trent’anni. Inoltre mancavano i pareri di uffici ed enti coinvolti, compresi quelli fondamentali di ENAV ed ENAC, necessari per valutare la compatibilità dell’attrazione alta 50 metri con lo spazio aereo urbano.
Senza una procedura competitiva – come impone la normativa – il Comune non avrebbe potuto dare alcun nulla osta. La pubblicazione della manifestazione d’interesse ha quindi risolto il nodo più urgente, permettendo di rimettere tutto sui binari corretti.

“La ruota arriva. E gira”: l’annuncio del Municipio
A confermare che il Natale dell’EUR è salvo sono stati il vicepresidente del Municipio IX, Augusto Gregori, e il consigliere Yuri Trombetti, che hanno rivendicato il lavoro svolto in queste settimane:
“Abbiamo lavorato con serietà per portare a Roma un’attrazione che mancava: un simbolo che svetterà sul panorama della città e darà forza al Natale, al turismo, al commercio e al territorio. Tra pochissimi giorni potremo salire fino a 50 metri e goderci Roma dall’alto. La ruota arriva. E gira.”
Entro l’8 dicembre dovranno ancora arrivare tutti i pareri tecnici necessari, ma la strada ormai è tracciata: la ruota panoramica più alta di Roma sorgerà all’EUR e accompagnerà le festività con uno dei panorami più suggestivi della Capitale.
Un progetto salvato in extremis, che promette di diventare uno dei simboli del Natale romano 2025.
