Nuovo Papa, il suo piatto proferito non è romano: l’hanno inventato in Sicilia e non ne può fare a meno | Lo mangia sempre
papa prevost - Notizialocale
Una rivelazione culinaria sorprende anche nel cuore della Chiesa: il pontefice ha una passione dichiarata per un piatto che affonda le sue radici in Sicilia.
Il nuovo pontefice, Robert Francis Prevost (Papa Leone XIV), ha fatto sapere che non rinuncia a un piatto in particolare, ben lontano dalle classiche preparazioni romane che ci si potrebbe aspettare. Scelto come preferito, questo piatto siciliano è diventato un simbolo della sua quotidianità, al di là del contesto ecclesiastico.
Nel racconto del suo rapporto col cibo emerge la determinazione di mangiare fino all’“ultimo morso”: non si muove finché non ha terminato. Un gesto semplice, che sottolinea come il legame con questa preparazione non sia solo alimentare, ma anche affettivo e culturale.
Un piatto che racconta un mondo
La Sicilia, terra di emigrazione e di contatti mediterranei, ha dato vita a un patrimonio gastronomico ricco di contrasti, sapori intensi e semplicità autentica. Il piatto preferito del Papa è proprio uno di quelli: un’insalata di mare fresca, con frutti di mare e pesce marinati al limone, olio d’oliva, prezzemolo e aglio. Fa da ponte tra mondi e culture. :contentReference[oaicite:1]{index=1}
L’origine siciliana di questa preparazione è ben radicata: l’uso del succo di limone per “cuocere” il pesce, la presenza dell’olio extravergine d’oliva e l’abitudine a gustare il pescato più semplice rendono questa pietanza simbolica. Nel caso del Papa, la preferenza per questo piatto sottolinea una scelta consapevole verso i sapori dell’isola e verso un gesto misto di gratitudine e memoria

Perché lo mangia sempre e fino all’ultimo morso
Secondo quanto riportato, Papa Leone XIV non fa solo appello alla forma, ma alla sostanza: ama questo piatto «finché non mangia fino all’ultimo morso». Non si muove, dice, finché non lo ha completato. Un’abitudine che riflette rispetto per l’ingrediente e per le origini. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
La ragione di questa scelta va oltre il gusto: il Papa ha origini italo-americane (oltre che francesi e spagnole) e il legame con la cucina siciliana appare come un richiamo alle radici italiane e mediterranee. La passione per l’insalata di mare si sposa così con una storia personale, fatta di viaggio, servizio e appartenenza culturale.
