Tivoli, seduta straordinaria | Consiglio comunale su movida, ZTL e sicurezza: tutti i punti all’ordine del giorno
Consiglio comunale Tivoli - NotiziaLoclae
Il Comune di Tivoli ha convocato una seduta straordinaria di Consiglio comunale per il giorno 26 novembre 2025, con inizio alle ore 9.30, presso la sede comunale. Si tratta di un appuntamento particolarmente denso, nel quale verranno affrontati temi che toccano da vicino la vita quotidiana dei cittadini: dalla movida alla zona a traffico limitato, dalla sicurezza urbana al sostegno al popolo ucraino, fino alle variazioni di bilancio e alle imposte locali.
L’amministrazione ha reso noto l’ordine del giorno, articolato tra argomenti di prima e seconda convocazione. Oltre ai punti più tecnici legati al bilancio e ai tributi, la seduta sarà l’occasione per discutere una serie di mozioni che riguardano la gestione degli spazi pubblici, la regolamentazione del centro storico medievale, la tutela della viabilità pedonale e la definizione di un quadro più organico per la sicurezza e la convivenza in città, con particolare attenzione alla vita notturna giovanile.
Seduta straordinaria del 26 novembre: tutti i temi sul tavolo
Tra gli argomenti iscritti in seconda convocazione figura innanzitutto una mozione per un gemellaggio con la città di Leopoli e per il sostegno al popolo ucraino. L’iniziativa punta a sancire un legame simbolico e istituzionale con una città segnata dalla guerra, ribadendo la vicinanza della comunità tiburtina a chi vive una situazione di conflitto e di difficoltà. Nel corso della seduta verrà affrontata anche una mozione per la revisione del Regolamento relativo alla concessione di sale e spazi pubblici comunali, con particolare attenzione alle tariffe applicate, tema che interessa associazioni, realtà culturali e cittadini che utilizzano gli spazi del Comune.
Uno dei capitoli centrali riguarderà il centro storico medievale. È prevista la discussione di una mozione sulla disciplina della ZTL, sulle aree di parcheggio e sul servizio di navetta bus, con l’obiettivo di regolare l’accesso delle auto, favorire la mobilità sostenibile e migliorare la fruizione delle vie più delicate del tessuto urbano. Collegata al tema del traffico è anche la mozione che chiede l’adozione di misure urgenti per la limitazione del traffico veicolare e per la tutela della fruizione pedonale in via dei Tramvai, una zona dove si intende garantire maggiore sicurezza per chi si muove a piedi.
In seconda convocazione si discuterà inoltre una mozione dedicata alla prevenzione degli incendi, con riferimento alla realizzazione di interventi mirati a ridurre il rischio sul territorio comunale. Un altro punto riguarda la proposta di apporre una targa commemorativa per Clemente Folchi in Piazza delle Mole, accompagnata da una valutazione della sicurezza del parapetto del Ponte Gregoriano e da ipotesi di riqualificazione dell’area accanto alla scalinata. Nello stesso blocco rientra anche una mozione per l’adozione di un piano per la sicurezza urbana, la convivenza e la vita notturna giovanile, tema strettamente legato alla gestione della movida e alla coesistenza tra residenti e attività serali.
La seduta straordinaria affronterà poi una mozione sulla tutela della retribuzione minima salariale all’interno dei contratti del Comune di Tivoli, in modo da garantire che negli affidamenti e nelle collaborazioni siano rispettati standard minimi di tutela economica dei lavoratori. In parallelo sarà discusso un ordine del giorno che propone l’adesione alla legge di iniziativa popolare #nonpiùdi20perclasse, che punta a fissare un tetto massimo di alunni per classe, tema caro a famiglie, insegnanti e studenti perché legato alla qualità della didattica e alla sicurezza negli istituti scolastici.

Sicurezza, bilancio, servizi e movida: le prospettive per la città
Tra gli argomenti di prima convocazione spiccano i punti più strettamente legati alla gestione finanziaria dell’ente. Il Consiglio sarà chiamato a esaminare le variazioni al Bilancio di previsione 2025–2027, ai sensi dell’articolo 175 del decreto legislativo n. 267/2000. Si tratta di un passaggio che consente di aggiornare le previsioni di entrata e di spesa, riallineando le risorse disponibili alle esigenze emerse nel corso dell’anno. Collegata alla programmazione economica è anche l’approvazione delle aliquote, riduzioni e detrazioni IMU per l’esercizio 2026, una decisione che avrà effetti diretti sui contribuenti e sul gettito dell’ente.
Nel capitolo dedicato alla sicurezza urbana trovano spazio diverse mozioni operative. Una riguarda l’implementazione del sistema di videosorveglianza sul territorio comunale, con l’obiettivo di rendere più efficace il controllo delle aree sensibili. Altre mozioni puntano al potenziamento dell’illuminazione pubblica, al rafforzamento del presidio territoriale e alla riqualificazione delle aree degradate, con interventi che mirano a prevenire il degrado e a migliorare la percezione di sicurezza nei quartieri.
È prevista anche la discussione sull’istituzione di un tavolo permanente sulla sicurezza urbana, uno strumento di confronto stabile che potrebbe coinvolgere amministrazione, forze dell’ordine, scuole, associazioni e altri soggetti del territorio. A questo si affianca una mozione sulla trasparenza e comunicazione istituzionale in materia di sicurezza, per rendere più chiari ai cittadini gli interventi in corso e le scelte adottate. Un ulteriore passaggio centrale riguarda il regolamento della movida e il controllo del territorio, con l’intento di conciliare la presenza di locali e attività serali con il diritto al riposo dei residenti e con la tutela degli spazi pubblici.
Tra le iniziative orientate ai più giovani rientra infine una mozione dedicata alla prevenzione della devianza giovanile e alla creazione di spazi sicuri per la socialità. L’idea è favorire percorsi e luoghi che permettano ai ragazzi di vivere la città in modo responsabile, riducendo situazioni di rischio e promuovendo occasioni di aggregazione positiva. Il calendario fitto dei punti all’ordine del giorno rende la seduta straordinaria del 26 novembre un momento importante per definire le prossime scelte dell’amministrazione su mobilità, sicurezza, scuola, lavoro e qualità della vita a Tivoli.
