Meteo, freddo in arrivo e piogge più intense al Centro-Sud: l’ultima settimana di novembre riaccende l’allerta in queste Regioni

Meteo, freddo in arrivo e piogge più intense al Centro-Sud: l’ultima settimana di novembre riaccende l’allerta in queste Regioni

Meteo-Notizialocale.it (Fonte: Pexels)

Le indicazioni diffuse da MeteoWeb sulla base della tendenza dell’Aeronautica Militare annunciano un cambiamento deciso: l’Italia si prepara a un nuovo afflusso di aria fredda, con piogge abbondanti e rischio di allerte soprattutto al Centro-Sud.

L’autunno si chiude con un colpo di coda pienamente invernale. Le correnti in arrivo dal Nord Europa riporteranno temperature più basse in gran parte del Paese, mentre le perturbazioni atlantiche troveranno spazio nel Mediterraneo alimentando instabilità e precipitazioni diffuse. Una dinamica che potrebbe condizionare gli ultimi giorni di novembre con disagi alla viabilità, innalzamento dei corsi d’acqua e raffiche di vento localmente forti.

Il quadro che emerge dalle proiezioni ufficiali suggerisce un progressivo peggioramento nelle ore centrali della settimana, seguito da una fase più variabile ma comunque fredda. Un passaggio che segna l’ingresso di fatto nella stagione invernale, con fenomeni più intensi nelle regioni esposte alle correnti meridionali.

Freddo in rinforzo: come cambiano temperature e venti

Secondo la tendenza dell’Aeronautica Militare, il calo termico interesserà tutto il territorio, con valori sotto la media stagionale soprattutto al Nord e sulle zone interne del Centro. Le minime potrebbero scendere sensibilmente durante le ore notturne, favorendo locali gelate nelle aree più fredde.

I venti aumenteranno di intensità, con episodi di burrasca lungo i versanti tirrenici e sulle due Isole Maggiori. L’ingresso dell’aria fredda sarà accompagnato da un generale aumento dell’instabilità, con cieli più nuvolosi e condizioni mutevoli nel giro di poche ore. Una configurazione tipica dei primi scenari invernali, con sbalzi rapidi e fenomeni concentrati.

Pioggia-Notizialocale.it (Fonte:Pexels)

Piogge, temporali e rischio allerte: dove il meteo sarà più critico

L’Aeronautica Militare indica il Centro-Sud come il settore più esposto ai fenomeni intensi. Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia potranno registrare rovesci abbondanti e temporali localmente forti, mentre le regioni del Nord saranno interessate da piogge più irregolari ma da un freddo più incisivo.

Le aree costiere tirreniche, in particolare, potrebbero affrontare criticità idrogeologiche, con possibili allerte e disagi alla circolazione. Anche il vento potrebbe diventare un fattore di rischio, soprattutto su coste e rilievi. La raccomandazione è quella di monitorare gli aggiornamenti e adottare prudenza negli spostamenti.