Pubblicata il sette giugno l’ordinanza anti-incendi che disciplina la manutenzione delle aree a rischio. In ottemperanza a quanto stabilito dalle direttive regionali in materia di prevenzione degli incendi boschivi, dal 30 maggio al 30 settembre sarà vietato in tutti i terreni bruciare le stoppie delle colture graminacee e leguminose, dei prati e delle erbe, palustri ed infestanti, nonché gli arbusti e le erbe lungo le strade comunali, provinciali e statali e lungo le autostrade. Per i trasgressori multe fino a 620 euro. Al fine di prevenire gli incendi i proprietari devono anche provvedere alla manutenzione nelle aree agricole non coltivate, nelle aree verdi urbane incolte, nelle aree industriali dismesse, nei cantieri edili. <In tutte le aree – si legge nell’ordinanza – è obbligatorio lo sfalcio delle erbe infestanti o l'aratura, in prossimità dei periodi estivi quando maggiore diventa il rischio di incendi boschivi>. Nel testo sono anche presenti indicazioni per combattere il proliferare delle zanzare tigri. I cittadini devono obbligatoriamente evitare qualsiasi ristagno dell’acqua e provvedere a trattamenti larvicidi per i pozzetti fognari e quelli che convogliano le acque piovane nelle caditoie dei tetti e dei piazzali privati.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…