Arresti a Guidonia, maxi retata contro “banda” che gestiva appalti in Comune

Arresti a Guidonia, maxi retata della guardia di finanza contro un’organizzazione che da anni gestiva appalti e lavori. Nuovo filone a palazzo Guidonia, scosso all’alba dall’operazione Ragnatela.

Ad agire in un municipio era, secondo quanto ricostruito dalla Procura e dalla guardia di finanza, una vera e propria “banda” che gestiva appalti ed assegnazioni, previo lo scambio di mazzette – stimate nel 10% dell’importo assegnato –, oppure faceva risultare eseguiti dei lavori e dei servizi mai erogati, con imprenditori e funzionari che si spartivano poi i soldi che il Municipio erogava.

L’operazione Ragnatela, condotta all’alba da 160 finanzieri, ha interessato 15 persone, 12 finite in carcere e 3 ai domiciliari, tra amministratori, dirigenti comunali ed imprenditori. Gli indagati sono stati accusati, a vario titolo, di associazione a delinquere, corruzione, peculato e falso.

I militari delle fiamme gialle hanno eseguito le ordinanze emesse dal Gip di Tivoli dopo quasi due anni di indagini. La procura ed i finanzieri hanno cominciato a lavorare nell’ottobre del 2015, dopo un esposto ed alcune segnalazioni di fatti illeciti collegati con la gestione degli appalti del Comune. I fatti al momento contestati, invece, risalgono fino al 2013.

Stando alle risultanze delle indagini sembrerebbe che la maggioranza degli appalti dati negli ultimi anni fosse inquinata. “Ogni appalto attenzionato ha presentato problemi di legalità, alcuni per peculato o corruzione, altri perché sullo sfondo c’è dell’illeggittimità che può far presagire dell’illegalità” ha spiegato il procuratore di Tivoli Francesco Menditto.

In corso ci sono, quindi, ulteriori approfondimenti per appurare se in altri appalti o assegnazioni ci sia stato del malaffare.

“Abbiamo informato il Prefetto ed il presidente dell’Anac – ha aggiunto Menditto –, è stato necessario intervenire chirurgicamente su un comune così inquinato. L’organizzazione ha operato

nella convinzione dell’impunità, tanto che alcuni episodi di corruzione sono continuati anche dopo lo scioglimento dell’Amministrazione e la nomina del Commissario Prefettizio. Nonostante l’attenzione della gestione commissariale sono stati documentati altri episodi di corruzione”.

Le indagini condotte dai militari delle Fiamme Gialle, lunghe e complicate per le tante precauzioni che gli indagati prendevano per coprire i loro traffici, hanno documentato quattro episodi di corruzione.

Il primo legato all’affidamento del servizio di trasporto pubblico, un appalto da 3 milioni di euro, documentando uno scambio di una mazzetta da 50 mila euro tra un imprenditore e l’allora Vice Sindaco. Il secondo, 3.700 euro, per l’esecuzione di alcuni lavori. Il terzo, 2.500 euro, per l’assegnazione dei lavori per completare un parcheggio e facilitare pagamento fatture. Il quarto, 14 mila euro, per l’apertura di una cava di travertino.

Arresti a Guidonia: la mafia bianca in Comune. Ecco chi è finito in carcere e chi ai domiciliari

Arresti a Guidonia: la notizia dell’operazione Ragnatela

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

2 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

2 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

4 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

5 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

5 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

5 ore ago