Analisi Arpa a Tivoli Terme e Villalba di Guidonia: arrivati i risultati

Analisi Arpa a Tivoli Terme e Villalba di Guidonia, arrivati i risultati dei prelievi della scorsa estate.

Dopo i grandi e numerosi incendi che tra giugno ed agosto hanno interessato l’area di Cesurni e Stacchini, bruciando plastica e rifiuti vari, l’Arpa aveva effettuato delle analisi e, secondo i risultati diffusi dal Comune “non emergono superamenti dei limiti imposti per la qualità dell’aria-ambiente dalla normativa a tutela della salute”.

Dal Comune

In riferimento agli incendi che, in particolare dal mese di luglio 2017, hanno interessato la zona di Tivoli Terme, il Sindaco di Tivoli comunica che dall’analisi dei dati, forniti dalle rilevazioni fatte dall’Arpa Lazio nel periodo di massima concentrazione degli effetti degli incendi nell’atmosfera utilizzando postazioni di monitoraggio per PM10 e microinquinanti organici nonché Composti Organici Volatili, non emergono superamenti dei limiti imposti per la qualità dell’aria-ambiente dalla normativa a tutela della salute.

È quanto viene certificato dalla relazione inviata al Comune di Tivoli dall’Arpa Lazio (il cui intervento era stato richiesto dallo stesso Comune) per quanto riguarda il monitoraggio avvenuto attraverso la stazione fissa “Tenuta del Cavaliere”, posta in Comune di Guidonia a circa 4 Km dai siti degli incendi, ed attraverso le stazioni di campionamento mobile poste in Comune di Tivoli nell’area interessata dagli eventi dell’estate scorsa (due stazioni in via Cesurni, una in via Frescobaldi ed una in via Verdi).

La relazione è stata inviata per le opportune valutazioni sanitarie alla ASL Roma 5. La Asl ha confermato quanto anticipato dall’Arpa.

L’incontro con la cittadinanza

Nella giornata di mercoledi 18 ottobre alle ore 17:30 presso l’auditorium di Tivoli Terme alla presenza del Sindaco Giuseppe Proietti, dei Consiglieri comunali Maurizio Conti e  Simone Cavallo e del Consigliere in materia di Sanità Fabio Attilia verranno illustrati alla Cittadinanza tiburtina i dati contenuti nella relazione sulla questione della qualità dell’aria a Tivoli Terme e le iniziative attuate dal Comune di Tivoli (che ha interessato anche la Procura della Repubblica) per le bonifiche da effettuarsi nei terreni interessati dal fenomeno dei rifiuti abbandonati.

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

7 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

42 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago