Sono ancora sul piede di guerra gli amministratori locali di Lazio e Abruzzo dopo gli aumenti sulla Roma – L’Aquila e sulla Roma – Pescara. La protesta dei primi cittadini non si è fermata e lunedì sera, a Carsoli, si sono nuovamente riuniti per fare il punto della situazione.
Nonostante la conferma delle agevolazioni per i pendolari, riservate a chi utilizza tutti i giorni l’A24, i sindaci continuano a chiedere ulteriori e più incisive misure contro gli ultimi aumenti dei pedaggi autostradali.
Per dare nuova voce ai 100 comuni tra Lazio ed Abruzzo che hanno sottoscritto l’accordo, per un totale di oltre 400 mila abitanti, i Sindaci protesteranno mercoledì mattina a Roma sotto Palazzo Chigi, la sede del Governo, con le fasce tricolori e i gonfaloni dei comuni.
In attesa di conoscere ancora con precisione entità, destinatari e modalità di applicazione, dei nuovi sconti promessi, gli amministratori hanno espresso “preoccupazione per la totale assenza di contatti e informazioni in merito al confronto in atto tra Governo e Gestore”.
Quindi sono state confermate e ribadite le richieste già avanzate prima dell’Epifania e sottoposte al ministro dei Traporti Graziano Delrio.
Immediata sospensione degli aumenti dei pedaggi condizionata all’apertura di un tavolo istituzionale teso a ridefinire l’atto di concessione autostradale con Strada dei Parchi Spa e gli accordi conseguenti affinché i pendolari e i cittadini tutti possano pagare una tariffa adeguata e riparametrata ad un area interna svantaggiata come è quella di questi territori.
La richiesta di declassificazione del tratto urbano della A/24 che va dalla barriera di Roma Est all’intersezione con la Tangenziale Est di Roma (Verano).
La richiesta di declassificazione da tratto montano a tratto non montano dalla barriera di Vicovaro – Mandela a Roma.
Pedaggi autostradali A24, Sindaci uniti contro i rincari. In 14 anni tariffe raddoppiate
Aumento pedaggi A24, nuova riunione e nuova manifestazione per i sindaci laziali ed abruzzesi
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…