Auditorium e parcheggio nella cartiera crollata: un bando internazionale per il progetto

Auditorium e parcheggio nella cartiera crollata, si farà un bando internazionale per il progetto. I lavori per il Comune partiranno nel 2019 e termineranno nel 2021. Novità per il maxi finanziamento da 13 milioni stanziati dal Ministero dei beni e delle attività culturali per il Tempio d’Ercole Vincitore e per la cartiera Amicucci di piazza […]

Auditorium e parcheggio nella cartiera crollata: un bando internazionale per il progetto

Auditorium e parcheggio nella cartiera crollata, si farà un bando internazionale per il progetto. I lavori per il Comune partiranno nel 2019 e termineranno nel 2021.

Novità per il maxi finanziamento da 13 milioni stanziati dal Ministero dei beni e delle attività culturali per il Tempio d’Ercole Vincitore e per la cartiera Amicucci di piazza Domenico Tani, crollata nel 2009.

Il video della presentazione del 26 Settembre 2017

Maxi finanziamento per il Tempio d'Ercole e la cartiera ex Ami…

La presentazione dei 13 milioni di euro di fondi per il Santuario d'Ercole Vincitore e la cartiera ex Amicucci.

Posted by Notizia Locale on Wednesday, 18 October 2017

 

Dal Comune

“Il Santuario diventerà anche un luogo per produrre cultura; nella ex cartiera di proprietà del Comune un Auditorium da 500 posti e un parcheggio multipiano“. “Un’Opera di portata storica per Tivoli”, ha commentato il sindaco Giuseppe Proietti.

La ripartizione dei fondi

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha definito gli strumenti attuativi del piano strategico “Grandi progetti beni culturali” con il quale sono stati stanziati 13 milioni di euro per il proseguimento delle attività di restauro del Santuario di Ercole Vincitore e per la realizzazione di un Auditorium e di un parcheggio multipiano nel complesso della ex cartiera Amicucci, di proprietà del Comune. Il progetto per Tivoli è in assoluto quello che ha ricevuto il più alto stanziamento tra i 17 finanziati in tutta Italia per un totale di 65 milioni di euro.

Il Mibact ha definito anche la ripartizione dello stanziamento: 6,5 milioni sono stati destinati al proseguimento delle attività di restauro e di messa in sicurezza del Santuario, sia per far sì che il complesso diventi sempre più un luogo in cui “produrre cultura”, sia per la realizzazione di un parco archeologico aperto alla cittadinanza e ai visitatori, inteso anche come luogo di intrattenimento, socializzazione, conoscenza e ristoro; altrettanti 6,5 milioni sono stati destinati alla realizzazione di un Auditorium da circa 500 posti e di un parcheggio multipiano da circa 250 posti auto all’interno di una parte del complesso della ex cartiera Amicucci, nel cuore del centro storico.

La convenzione ed i lavori

A breve, dopo il passaggio in Consiglio comunale, sarà firmata da Mibact, Istituto Villa Adriana-Villa d’Este e Comune di Tivoli la relativa convenzione per avviare la fase operativa dell’intervento. I lavori saranno avviati nel 2019 e dovranno essere completati entro il 2021.

Il sindaco Giuseppe Proietti

“Per la nostra città si tratta di un intervento di portata storica – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti – frutto della collaborazione tra Mibact, Comune di Tivoli e Istituto Villa Adriana – Villa d’Este. E’ senza dubbio una delle opere urbane più importanti degli ultimi duecento anni. Anche per questa ragione e vista la grande valenza paesaggistica dell’area, abbiamo deciso di affidare l’incarico di progettazione attraverso un concorso internazionale”.

Auditorium, parcheggio, restauro del Tempio d’Ercole, i dettagli del maxi progetto

Stanziati 13 milioni per Tivoli : restauro per l’Ercole vincitore e auditorium nella cartiera crollata