Riaprono i luoghi della cultura, anche Villa d’este e Villa Adriana

Santa Scolastica

Prosegue la riapertura nei giorni feriali dei musei e dei parchi archeologici del Ministero per i beni e le attivita’ culturali e per il turismo nelle regioni classificate gialle, come previsto dalle disposizioni introdotte dal Dpcm del 14 gennaio 2021, con orari e modalita’ verificabili sui siti internet dei singoli istituti culturali. Sulla base dell’ordinanza firmata dal Ministero della Salute, a Roma riaprono quindi dal lunedi’ al venerdi’, a partire dal 1 febbraio, la Galleria Borghese, il Parco Archeologico del Colosseo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Castel Sant’Angelo, la Crypta Balbi, con ingresso omaggio e visite guidate gratuite tramite prenotazione al costo di 2 euro sul sito del Museo Nazionale Romano, il Pantheon e la Galleria Spada.

Sempre dal 1 febbraio, nel Lazio aprono Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, il Museo Archeologico Nazionale di Formia, l’abbazia di Montecassino, la Cappella dell’Annunziata a Cori, il Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” e l’Area Archeologica di Casinum a Cassino, il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina e Santuario della Fortuna Primigenia, il Museo Archeologico Nazionale di Tuscania, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania, il Museo archeologico di Vulci a Canino, il comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturno, il Monastero di San Benedetto Santo Speco di Subiaco, il Monastero di Santa Scolastica, il Museo delle Navi Romane di Nemi, il Museo Giacomo Manzu’ di Ardea, il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo, Palazzo Altieri a Oriolo Romano, Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante di Bagnaia.

Dal 2 febbraio, invece, a Roma apriranno di nuovo al pubblico il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Parco archeologico di Ostia Antica, il Museo Boncompagni Ludovisi, il Museo Andersen e il Museo degli Strumenti Musicali. Sempre dal 2 febbraio, nel Lazio riapriranno il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, la Necropoli di Monterozzi a Tarquinia, il Museo Archeologico Nazionale e l’Area Archeologica di Sperlonga e Villa Giustiniani di Bassano Romano.

Da mercoledi’ 3 riprenderanno le visite al Museo Nazionale Archeologico Cerite e alla Necropoli della Banditaccia a Cerveteri. Da venerdi’ 5, ogni venerdi’, tornera’ accessibile l’abbazia greca di San Nilo e annesso museo a Grottaferrata. Dal 7, ogni domenica, sara’ aperta al pubblico la Basilica Di San Cesareo De Appia, a cura della Curia. Da lunedi’ 8 febbraio a Roma riapriranno le sedi del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, delle Terme di Diocleziano e di Palazzo Altemps.

La lista dei luoghi della cultura aperti, in continuo aggiornamento, e’ consultabile – con orari ed eventuali modalita’ di visita – sul sito del MiBACT all’indirizzo https://www.beniculturali.it/evento/aperturadeimusei.

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago