La Via dell’Impero: un percorso tra Roma e la sua provincia

Raccontare la Valle dell’Aniene e dei monti Simbruini attraverso il suo legame con Roma. È l’iniziativa promossa nell’ambito degli eventi itineranti della Dmo VAMOS, che chiude l’anno internazionale della montagna inaugurando la Via dell’Impero, un percorso ideale tra Roma e la sua Provincia ispirati da Traiano, il fondatore dello stato sociale. Questo importante e significativo percorso trova la sua origine nella meravigliosa area archeologica dei Fori Imperiali dove svetta la Colonna Traiana e si possono osservare i Mercati Traianei, attraversando Tivoli e Subiaco ci porta fino alla Villa di Traiano di Arcinazzo Romano, monumento di pregio per tutta la Valle dell’Aniene. Il 29 dicembre, ad Arcinazzo Romano, l’itinerario sarà promosso ufficialmente con gli attori locali e le organizzazioni turistiche.

“La Città metropolitana sta facendo da cinghia di trasmissione tra Roma e il territorio provinciale. È il lavoro politico che ci compete e che stiamo sviluppando attraverso le linee guida del Sindaco Roberto Gualtieri. Roma ha un turismo internazionale che non va in conflitto con quelle che sono le politiche di sviluppo turistico e culturale che stiamo intraprendendo anche grazie a questa iniziativa- ha dichiarato il vicesindaco della Città Metropolitana Pierluigi Sanna- penso sia utile partire con un approccio diverso di promozione del territorio che debba avere come destinatari i romani che ancora non hanno scoperto le bellezze di quello che circonda la metropoli romana.

Se portassimo anche solo l’1% dei romani a visitare i siti della Valle, riusciremo a smuovere ricchezza e collegare l’arte con la bellezza del territorio e la natura. E si farà anche un favore alle nuove generazioni e al Paese, conservando la storia di un territorio importante”. “C’è una connessione stretta tra Roma e il territorio metropolitano- ha dichiarato la Consigliera Delegata al Turismo della Città Metropolitana, Alessia Pieretti- Il lavoro sullo sviluppo del turismo sta prendendo forma attraverso iniziative per offrire a partner locali e turisti una fruizione consapevole della cultura del territorio. Stiamo lavorando nella preparazione di una App per un viaggio alla scoperta delle eccellenze e tradizioni che caratterizzano arte, cultura, paesaggi e dell’enogastronomia. Un’offerta per quanti hanno curiosità di riscoprire le bellezze del territorio metropolitano.

Dopo tanti anni, potremmo tornare a informare i cittadini di percorsi straordinari all’interno del nostro patrimonio culturale e naturalistico”. Il progetto della DMO intende definire un modello di coesione e sviluppo turistico economico delle comunità locali che insistono sul territorio della Valle dell’Aniene, e mira a valorizzare le risorse del territorio unendo a sistema le realtà locali che insistono singolarmente nell’area.

“Il Covid ci ha lasciato la voglia di riscoprire il turismo di prossimità e la natura- ha detto Domenico Morselli, vicepresidente dell’associazione Dmo VAMOS- Oggi dobbiamo riagganciare quel treno. Siamo parte di un unico grande sistema turistico per quei viaggiatori che hanno come obiettivo il cammino, il buon cibo e la natura. Abbiamo gettato un seme che spero possa germogliare anche in futuro”. Per Luca Marocchi, Sindaco di Arcinazzo Romano, “il territorio della Valle dell’Aniene è ampio e vasto. Noi abbiamo la fortuna di viverci, ma questo territorio bellissimo va valorizzato”. Hanno presentato il progetto, anche Igor Geat, direttore Artistico, e Alessandro Pascucci, destination Manager.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago