25 aprile: Villa Adriana e Villa d’Este oltre 11.000 visitatori

Vittoriano e Palazzo Venezia con 24.375 visitatori, Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio con 23.830 e Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei con 22.048 ingressi sono stati i luoghi della cultura statali più visitati in occasione dell’apertura gratuita per il 25 Aprile, Festa della Liberazione. Il dato che sottolineiamo l’affluenza di  Villa d’Este (7.068) e Villa Adriana (4.016) che va oltre oltre 11.000 visitatori

“L’ingresso gratuito nei musei, nei parchi archeologici e nei luoghi della cultura statali, anche quest’anno, in tre date altamente simboliche per la nostra storia come il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre, non è una scelta formale ma sostanziale perché intende legare il nostro patrimonio culturale a giornate importanti per la Nazione. In occasione di queste tre ricorrenze, ho voluto fortemente l’apertura gratuita dei nostri siti museali affinché i visitatori potessero godere delle nostre bellezze artistiche e facendo diventare anche la cultura protagonista di anniversari così significativi. Prima non era così”, ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Gli altri musei e parchi archeologici statali che hanno registrato il maggior numero di visitatori sono: Pantheon 15.803; Reggia di Caserta 12.286; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.301; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.477; Palazzo Reale di Napoli 7.278; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.260; Villae – Villa d’Este 7.068; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 7.062; Museo archeologico nazionale di Napoli 6.501; Galleria dell’Accademia di Firenze 6.363; Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo 5.742; Grotte di Catullo a Sirmione 5.393; Musei Reali di Torino 5.006; Terme di Caracalla 4.410; Villae – Villa Adriana 4.016; Castello Svevo di Bari 3.932; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 3.700; Area archeologica e Museo di Paestum 3.501; Complesso monumentale della Certosa di Pavia 3.425; Parco archeologico di Ercolano 3.296; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 3.083; Castel del Monte 3.006; Palazzo Ducale di Mantova 2.750; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.410; Museo di Capodimonte 2.256; Complesso monumentale della Pilotta 2.225; Pinacoteca di Brera 2.017; MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.968; Galleria nazionale delle Marche 1.964; Galleria Borghese 1.930; Palazzo Farnese di Caprarola 1.877; Castello svevo di Trani 1.834; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.762; Cenacolo Vinciano 1.720; MuNDA – Museo nazionale d’Abruzzo 1.582; Museo Archeologico di Taranto 1.553; Gallerie dell’Accademia di Venezia 1.409; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.384; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.350; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.257; Galleria nazionale dell’Umbria 1.253; Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme 1.014; Museo archeologico nazionale di Taranto – MarTA 1.203; Galleria Spada 1.080; Rocca Roveresca di Senigallia 1.031; Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano 990; Musei nazionali di Genova – Palazzo Spinola di Genova 906; Pinacoteca Nazionale di Bologna 876; Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia 870; Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae – Villa Arianna e Villa San Marco 835; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini 792; Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps 778; Museo di Palazzo Grimani 711; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 705; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 649; Anfiteatro campano – Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo di Santa Maria Capua Vetere 599; Parco archeologico di Pompei – Villa di Poppea-Oplontis 558; Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella 509; Museo archeologico nazionale di Firenze 462; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 433; Museo d’Arte Orientale Venezia 426; Museo della Casa Fiorentina Antica – Palazzo Davanzati 420; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma 408; Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili 408; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio di Pozzuoli 344; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia 332; Villa medicea di Poggio a Caiano e Giardino 316. Si segnalano anche i 14.800 visitatori delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

22 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago