Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina

Nei giorni 22-23-24 maggio prossimi si terrà il 14° Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, il tradizionale Convegno dedicato a scavi e ricerche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, ripreso nel 2022 dopo un’interruzione durata alcuni anni, dovuta alla rimodulazione delle Soprintendenze del Lazio.

Si tratta di una “vetrina” largamente apprezzata, in quanto porta all’attenzione di un vasto pubblico l’attività della Soprintendenza in campo archeologico, i cui risultati vengono pubblicati in tempi brevi. Oggi, infatti, i volumi finora editi costituiscono un ricco repertorio per la conoscenza archeologica del Lazioantico e della Sabina. Riprendendo la divisione territoriale dell’ex Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, quest’anno sono state incluse, oltre ai territori di competenza di questa Soprintendenza (area Tiburtina e Nomentano-Eretina, area Prenestina, area Albana e Tuscolana, area costiera e area Sabina), anche le province di Frosinone e Latina, in un rapporto di sinergia e collaborazione con la Soprintendenza per le province di Frosinone e Latina.

In occasione del prossimo Incontro sarà presentato inoltre il volume, curato da L. Lambusier, G. Ghini e Z. Mari, relativo al 13° Incontro, svoltosi il 25-27 maggio 2022, nonché il volume di indici, curato da G. Ghini e A. Palladino, relativo agli atti degli Incontri 1-12 (2001-2015). Il 14° Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, che vedrà, come di consueto, la partecipazione non solo dei Funzionari delle Soprintendenze e dei loro collaboratori esterni, ma anche di molti studiosi di Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri, si svolgerà nei giorni da mercoledì a venerdì 22-24 maggio rispettivamente nella sede della Soprintendenza, presso l’Istituto Svedese di Studi Classici e presso l’Istituto Archeologico Germanico.

Come negli appuntamenti precedenti, ci sarà, oltre alle relazioni, una nutrita Sezione poster che verrà divisa in due parti (giovedì e venerdì 23-24 maggio). Mercoledì 22 maggio Area tiburtina e nomentano-eretina, area prenestina, area sabina Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti Via Cavalletti, 2 Roma. Giovedì 23 maggio Area albana e tuscolana, area costiera; sezione poster Istituto Svedese di Studi Classici Via Omero, 14 Roma. Venerdì 24 maggio Provincia di Latina, provincia di Frosinone; sezione poster Istituto Archeologico Germanico Via Sardegna, 79 Roma

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

47 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago