Alp/Alleanza Prenestina: salviamo il Ponte sant’Antonio a San Gregorio

Riceviamo e pubblichiamo

Sono trascorsi ormai più di 4 anni dal 31 marzo 2020 allorquando la Segreteria del Ministro Dario Franceschini ci scrisse in risposta alle nostre segnalazioni, garantendo lo stanziamento dei fondi necessari per il restauro di Ponte sant’Antonio, in territorio di San Gregorio da Sassola. Il successivo 25 maggio il Ministero stanziò la somma di 160.000 € per i primi urgenti lavori di messa in sicurezza del monumento, che terminarono con straordinaria celerità il 26 luglio 2020.
Nel marzo 2022, a seguito dell’inserimento del progetto nella programmazione triennale del Ministero, furono poi stanziati 1.400.000 € per il restauro completo del ponte-acquedotto.
Sono quindi trascorsi altri due anni e tre mesi da quello stanziamento, ma dei lavori non si vede ancora traccia.
Solo grazie ai solleciti di Alp/Alleanza Prenestina assieme al Sindaco di San Gregorio da Sassola, Giovanni Colagrossi, abbiamo avuto notizia nelle ultime settimane che la Soprintendenza competente avrebbe intenzione di provvedere nei prossimi mesi alla manutenzione delle opere di messa in sicurezza eseguite a giugno – luglio 2020 (ormai non più efficienti), che sarebbero stati stanziati ulteriori fondi per il restauro del monumento e che occorrerà ancora un tempo indefinito per elaborare il progetto esecutivo di restauro e provvedere poi ai lavori.
Lo vogliamo ribadire oggi chiaramente, esiste il rischio concreto che il monumento vada irrimediabilmente perduto e che assieme ad esso rischiamo di perdere gran parte dei ponti dei 4 acquedotti di epoca imperiale (Anio Vetus, Aqua Claudia, Aqua Marcia e Anio Novus) che solcano i valloni pedemontani dell’Agro Tiburtino-Prenestino. Da Ponte San Pietro a Ponte della Mola (già in parte crollato nel secolo scorso), da Ponte Taulella a Ponte dell’Inferno.
Con il precedente Ministro, in accordo con la Soprintendenza, si era condivisa l’opportunità di inserire in un complessivo progetto di restauro e fruizione questo straordinario patrimonio storico-archeologico, inserendolo nella programmazione del Piano Strategico “Grandi progetti Beni Culturali”. Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel mese di maggio 2024 ha firmato cinque discreti riguardanti il Piano Strategico, che si articola in “Riprogrammazione delle risorse finanziarie”, “Programmazione risorse residue annualità 2020”, “Programmazione risorse residue annualità 2023”, “Programmazione ulteriori risorse annualità 2023” e “ “Programmazione risorse annualità 2024”, ma per il Lazio non sono previsti interventi in merito alle straordinarie emergenze dell’Agro Tiburtino-Prenestino.
E tempo che quanto in dovere del Ministero e della Soprintendenza competente per territorio venga programmato e celermente realizzato, sia per Ponte Sant’Antonio che per altre straordinarie emergenze culturali del nostro territorio. Non auguriamo a nessuno la responsabilità della perdita di neanche una minima parte di un patrimonio unico al mondo. Nella sciagurata evenienza, l’indignazione e l’eco che se ne diffonderebbe a livello mondiale rappresenterebbe un segno indelebile sull’operato dei custodi di questi tesori identitari della storia della cultura italiana.
Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago