7 ottobre 1835 inaugurati i Cunicoli Gregoriani

Il 7 Ottobre del 1835, con cerimonia solenne e alla presenza di Gregorio XVI, della sua corte, del re del Portogallo e della regina delle Due Sicilie venivano inaugurati i Cunicoli Gregoriani Si attivò la deviazione del nostro fiume Aniene nelle viscere del monte Catillo, ponendo fine ad una serie atavica di lutti e rovine […]

7 ottobre 1835 inaugurati i Cunicoli Gregoriani

Il 7 Ottobre del 1835, con cerimonia solenne e alla presenza di Gregorio XVI, della sua corte, del re del Portogallo e della regina delle Due Sicilie venivano inaugurati i Cunicoli Gregoriani

Si attivò la deviazione del nostro fiume Aniene nelle viscere del monte Catillo, ponendo fine ad una serie atavica di lutti e rovine che il fiume infliggeva a Tivoli. Vorrei qui ripercorrere le fasi più salienti della costruzione di questa grande opera che, ancora oggi, costituisce il più importante intervento teso a mitigare un grave dissesto idrogeologico locale, conseguente alla erosione delle acque del fiume, che nei millenni, hanno formato la Valle dell’Inferno più nota come “Orrido Tiburtino”.

L’articolo completo lo trovate a questo link pubblicato sul nostro sito

https://www.notizialocale.it/tivoli-7-ottobre-1835-laniene-fu-deviato-ad-opera-di-gregorio-xvi/

Il video dell’inaugurazione

https://www.facebook.com/watch/?v=1101423410516390