Mostra dei ritratti imperiali di Villa Adriana

Dieci ritratti imperiali, dieci capolavori scolpiti nel marmo che da Villa Adriana arrivano al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di commercio di Roma. È il regalo di Natale che l’ente camerale capitolino, insieme all’Istituto delle Ville di Tivoli, offre a romani e turisti con l’allestimento di una mostra visitabile gratuitamente da […]

Mostra dei ritratti imperiali di Villa Adriana

Dieci ritratti imperiali, dieci capolavori scolpiti nel marmo che da Villa Adriana arrivano al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di commercio di Roma. È il regalo di Natale che l’ente camerale capitolino, insieme all’Istituto delle Ville di Tivoli, offre a romani e turisti con l’allestimento di una mostra visitabile gratuitamente da oggi, 19 dicembre, al 23 febbraio 2025.

 

‘Quel che resta del giorno’, questo il titolo dell’esposizione, mette a fuoco i temi della celebrazione e della propaganda in età romana, con particolare riguardo all’imperatore Adriano (117-138 d.C.), committente del complesso tiburtino. Una figura, quella di Adriano, a cui la Camera di commercio è fortemente legata sia per la collocazione dell’istituzione all’interno dell’edificio che ospita le vestigia del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sia soprattutto perché l’imperatore ha disseminato nel tessuto di Roma e della provincia interventi e opere ancora visibili e fruibili, che rappresentano alcuni dei luoghi più visitati del territorio e che costituiscono importanti attrattori culturali, tra cui Villa Adriana a Tivoli, il Pantheon e il Mausoleo di Adriano, oggi Castel Sant’Angelo. “Con questa esposizione- così Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma- si consolida ulteriormente la nostra collaborazione con le Villae e continuiamo nel processo di valorizzazione del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, ovvero di uno dei monumenti più straordinari della Roma antica e contemporanea, nostra sede storica dal 1874. La mostra è anche un modo per far conoscere, al grande pubblico, le tante bellezze custodite nell’area metropolitana di Roma. La cultura rappresenta, in generale, non solo un volano economico ma anche un elemento importante di marketing territoriale e un fattore attrattivo nei confronti di un turismo di qualità”.

 

 

L’allestimento di questa mostra, ha aggiunto il segretario generale della Camera, Pietro Abate, “consente di continuare a vivere lo spazio del Tempio di Adriano come luogo di confronti e dibattiti, ma anche di suggerire un percorso di crescita culturale attraverso queste sculture che hanno un legame con questa sala”. Insieme all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, la Camera ha sviluppato numerose iniziative: l’esposizione della statua colossale di Vibia Sabina, moglie di Adriano, presso la propria sede, il restauro dell’emiciclo della Fontana dell’Ovato nel giardino di Villa d’Este a Tivoli, restituito alla pubblica fruizione, e la mostra ‘Io sono una forza del passato: Adriano, i ritratti’, allestita presso i Mouseia. “Si tratta di una collaborazione partecipata. La Camera di commercio ha avuto fin da subito una sensibilità importante nel voler creare delle nuove forme di narrazione, a partire da un grandissimo imperatore. Qui abbiamo esposto 10 ritratti imperiali che testimoniano e raccontano dall’età adrianea a quella severiana. Dal punto di vista scientifico, questa mostra ribadisce come Villa Adriana non venga abbandonata, ma resta un sito imperiale. Inoltre- ha detto il direttore delle Ville di Tivoli, Andrea Bruciati- l’esposizione porta all’attenzione anche la forte incidenza del ruolo femminile. È una piccola, ma preziosa, mostra gratuita che dà gli strumenti per poter elaborare anche un proprio interesse. Mi auguro che questa collaborazione vada avanti”. Per i giorni e gli orari di accesso alla Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Roma, www.rm.camcom.it.