Dieci ritratti imperiali, dieci capolavori scolpiti nel marmo che da Villa Adriana arrivano al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di commercio di Roma. È il regalo di Natale che l’ente camerale capitolino, insieme all’Istituto delle Ville di Tivoli, offre a romani e turisti con l’allestimento di una mostra visitabile gratuitamente da oggi, 19 dicembre, al 23 febbraio 2025.
L’allestimento di questa mostra, ha aggiunto il segretario generale della Camera, Pietro Abate, “consente di continuare a vivere lo spazio del Tempio di Adriano come luogo di confronti e dibattiti, ma anche di suggerire un percorso di crescita culturale attraverso queste sculture che hanno un legame con questa sala”. Insieme all’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, la Camera ha sviluppato numerose iniziative: l’esposizione della statua colossale di Vibia Sabina, moglie di Adriano, presso la propria sede, il restauro dell’emiciclo della Fontana dell’Ovato nel giardino di Villa d’Este a Tivoli, restituito alla pubblica fruizione, e la mostra ‘Io sono una forza del passato: Adriano, i ritratti’, allestita presso i Mouseia. “Si tratta di una collaborazione partecipata. La Camera di commercio ha avuto fin da subito una sensibilità importante nel voler creare delle nuove forme di narrazione, a partire da un grandissimo imperatore. Qui abbiamo esposto 10 ritratti imperiali che testimoniano e raccontano dall’età adrianea a quella severiana. Dal punto di vista scientifico, questa mostra ribadisce come Villa Adriana non venga abbandonata, ma resta un sito imperiale. Inoltre- ha detto il direttore delle Ville di Tivoli, Andrea Bruciati- l’esposizione porta all’attenzione anche la forte incidenza del ruolo femminile. È una piccola, ma preziosa, mostra gratuita che dà gli strumenti per poter elaborare anche un proprio interesse. Mi auguro che questa collaborazione vada avanti”. Per i giorni e gli orari di accesso alla Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Roma, www.rm.camcom.it.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…